Malva e Stella alpina in un sapone liquido

Schermata 2016-07-21 alle 11.13.33Formulato senza agenti aggressivi, il Sapone Mani Liquido creato da Alpiflora, contiene una base lavante delicata ed eudermica, che rispetta la fisiologia della pelle di tutta la famiglia. Contiene estratti emollienti di Malva, Calendula e Stella alpina, oltre che oli essenziali di Rosmarino, Timo e Salvia. Indispensabile per il viso, le mani o anche il corpo, deterge l’epidermide rendendola al contempo morbida, vellutata e delicatamente profumata.

www.alpiflora.it

Estratti di Curcuma e fiori di Girasole in una terra compatta

Schermata 2016-07-21 alle 11.12.56La Terra Solare Radiosa, proposta da L’Erbolario, è una nuova terra compatta, pensata per donare all’incarnato un aspetto di radioso benessere. da usare nei mesi più caldi, anche in spiaggia, per esaltare l’abbronzatura, oppure in inverno per ricordare al viso tutto l’oro dell’estate, è formulata con ingredienti prevalentemente naturali. La cera di Riso ricavata dalla crusca del Riso viene elaborata con processi di estrazione e raffinazione per ottenere un vero concentrato di acidi grassi, conferendo in tal modo alla terra solare un tocco morbido e vellutato. L’olio di Marula, dall’elevato contenuto in acido oleico, acido palmitico e acido arachidonico, contribuisce a mantenere la pelle elastica e vellutata. Dai fiori solari del Girasole, sapientemente veicolati in olio di Girasole biologico, è stato ottenuto un lipoestratto, naturalmente ricco in xantofille, dalle proprietà vellutanti, protettive e antiossidanti.

Il rizoma della Curcuma longa è naturalmente ricco di minerali, vitamine, zuccheri e curcumina. Dopo una lunga macerazione in olio di Girasole biologico, è stato realizzato un lipoestratto che, presente nella Terra Solare, svolge sull’epidermide del viso una pregevole attività rinfrescante, addolcente e antiossidante.

www.erbolario.com

Melatonina pura anche per i bimbi

Schermata 2016-07-21 alle 11.11.05L’assunzione di melatonina, mezz’ora o un’ora prima di coricarsi, può essere utile per prendere sonno velocemente e per favorire un buon sonno riposante.

Melatonin Pura, il prodotto ESI a base di melatonina, è particolarmente indicato per le persone che hanno disturbi del sonno; è un valido aiuto nelle condizioni di stress che rendono difficoltosa la fase di riposo notturno, e può anche risultare un valido aiuto per regolare i ritmi circadiani ed evitare i disturbi dovuti allo sbalzo di fuso orario provocato dai viaggi in aereo.

Oggi la linea si avvale di una nuova formulazione ideata apposta per i bambini: Melatonina Pura Junior è la versione in gocce analcoliche del prodotto ed è gradevolmente aromatizzata al gusto cioccolato bianco.

La somministrazione di 25 gocce alla sera corrisponde ad 1 mg di melatonina.

www.esi.it

Fiori, frutti, legni e accordi acquatici per corpo e capelli

Schermata 2016-07-21 alle 11.10.47La linea Ozonèe creata da Helan è contraddistinta nelle sue formulazioni dalla presenza di attivi vegetali, proteine ed estratti ricavati dalla frutta e da tensioattivi di origine vegetale. La gamma comprende uno Shampoo Doccia Gel Profumato, formulato con tensioattivi di origine vegetale che preservano l’integrità della cute e del cuoio capelluto, rispettando gli equilibri fisiologici, rivitalizzando la fibra del capello. Arricchito dalle proteine di Mandorle dolci, ad azione ristrutturante, e dagli estratti ricavati dal Dragon fruit e dai semi di Tamarindo, ricchi di mucillagini, svolge un’azione idratante, regalando morbidezza e un effetto seta sia all’epidermide che ai capelli.

Il Profumo Deodorante Spray Attivo, privo di sali di alluminio, unisce all’azione dermopurificante dell’olio essenziale estratto dalle foglie di Salvia, l’attività antiossidante della vitamina E, mentre un pool di sostanze ad azione anti-enzimatica blocca l’attività degli enzimi impiegati dai batteri per degradare le componenti del sudore, senza interferire con il naturale meccanismo di traspirazione della pelle. L’Acqua Marina Idratante, analcoolica per il viso e il corpo, è limpida e leggera e infonde una gratificante setosa morbidezza. Formulata con gli estratti di Dragon fruit e semi di Tamarindo, dalle elevate proprietà idratanti, vaporizzata su viso e corpo, li avvolge in una nube di goccioline, sprigionando le piacevoli note profumate dell’Ozonèe. Il Latte Profumato Superidratante per il corpo è un’emulsione dalla consistenza impalpabile e leggerissima che si stempera in superficie per idratare in profondità. Delicata, ma nutriente, in virtù dei pregiati oli di Albicocca e Cotone e dell’azione antiradicali liberi delle vitamine C ed E, sapientemente calibrati fra loro, scivola sulla pelle donando un piacevole effetto velluto. La presenza del morbido burro di Mango aumenta l’idratazione e l’elasticità, rendendo la pelle liscia e setosa.

www.helan.it

Aperta la nuova filiale europea del gruppo BGG

Schermata 2016-07-20 alle 15.39.52Il Gruppo BGG, fondato nel 1995 e specializzato nello sviluppo e nella produzione di estratti vegetali e di estratti da microalghe, ha recentemente aperto la prima filiale Europea (BGG Europe SA) con sede a Lugano. Abbiamo intervistato Christian Artaria, Global Chief Marketing Executive di BGG Group, responsabile della gestione della nuova filiale.

sssssss

D. Come nasce in BGG Group l’esigenza di aprire una filiale europea?

R. BGG è stata fondata nel 1995 dal Sig.Chunhua Li, con l’iniziale obiettivo di produrre e fornire acido glicirrizico, una saponina triterpenoide naturale, che si trova nelle radici e nei rizomi della Liquirizia (Glycyrrhiza spp.), il suo sale di ammonio ed estratti di Ginkgo biloba, mentre la produzione di acido shikimico è stata avviata nel 1998. Dopo il successo dei derivati di liquirizia, Ginkgo biloba e acido shikimico, nel 1999 BGG si è concentrata sulla produzione dell’estratto di mirtillo (Vaccinium myrtillus), nel 2002 su quella di tocoferoli e tocotrienoli, e nel 2005 su quella dell’artemisinina. Altri sviluppi in anni più recenti includono la Stevia e l’astaxantina.

Oggi, il gruppo BGG, pur essendo leader di mercato per molti degli ingredienti che ne hanno marcato la sua storia, ha sempre focalizzato la sua attenzione principalmente sulle tecnologie di produzione, e da un punto di vista commerciale si è quasi esclusivamente concentrato sul mercato giapponese e statunitense. In Europa BGG è presente da ormai più di un decennio e realizza ca. 15 mln di Euro di fatturato, ma fornendo finora solo pochi grandi clienti e senza una vera e propria presenza diretta. L’apertura della filiale in Europa è in linea col nostro obiettivo di far leva sulla nostra piattaforma produttiva per attuare una strategia di crescita commerciale globale. Grazie alla nuova filiale, BGG sarà in grado non solo di fornire prodotti di qualità ma anche di ampliare il servizio, il supporto tecnico e regolatorio fornito ai propri clienti in tutti i mercati in cui i prodotti sono venduti.

D. In quali Paesi opererà BGG Europe?

R. La filiale europea del gruppo sarà responsabile per le operazioni di BGG in Europa, Africa e Medio Oriente.

D. C’è in genere una certa “prevenzione” riguardo le società cinesi: quali garanzie offre BGG?

R. Ritengo ogni tipo di generalizzazione sbagliata, anche se capisco che la prevenzione sia legata alla difficoltà di leggere un mercato come quello cinese. La dimensione della Cina, la distanza geografica, i problemi linguistici e il numero di operatori presenti su questo mercato complica, in particolare per le piccole e medie realtà europee, un’analisi oggettiva dei singoli operatori presenti.

Per cercare di dare una visione più oggettiva della mia realtà, ecco qualche dato su BGG:
– 100 mln di fatturato;
– 400 dipendenti;
– 5 siti produttivi, di cui 4 dedicati alle nostre 4 gamme di prodotti principali (mirtillo, astaxantina, liquirizia e vitamine E);
– 3 filiali internazionali;
– Tutti i siti sono certificati ISO 9001 e ISO 22000 e due sono autorizzati alla produzione di farmaci;
– Praticamente tutti i prodotti BGG sono certificati Kosher, Halal e IP non-OGM;
– Primo ed unico produttore ad avere certificato organica la produzione di Haematoccus pluvialis per l’estrazione dell’astaxantina; inoltre disponiamo di certificazioni Ecocert e Ceres-Cert per molte delle nostre materie prime;
– Primo produttore al mondo d’estratto di mirtillo e secondo produttore al mondo di liquirizia e derivati, astaxantina e tocoferoli/tocotrienoli.

Questi numeri si riflettono sul nostro portafoglio clienti ed infatti BGG fornisce da anni le più rinomate aziende farmaceutiche, alimentari e cosmetiche mondiali.

D. Quali sono i principali prodotti che caratterizzano BGG e per quale impiego sono proposti?

R. BGG si focalizza su pochi prodotti: la liquirizia ed i suoi derivati, utilizzati nel settore alimentare, cosmetico e farmaceutico, in quest’ultimo sia come attivi che come eccipienti farmaceutici. Gli estratti di frutti rossi del nord Europa, in particolare il mirtillo nero, utilizzati principalmente nel settore alimentare come ingredienti per gli integratori alimentari; tocoferoli e tocotrienoli che trovano impiego in cosmetica e nella nutraceutica ed infine l’astaxantina, principalmente utilizzata sempre nel settore nutraceutico.

Per ognuna di queste gamme di prodotti abbiamo uno stabilimento produttivo dedicato e per ognuna di queste gamme di prodotti siamo il primo o secondo produttore al mondo.

D. L’astaxantina è ormai molto nota e sul mercato sono disponibili molti brand. Che cosa caratterizza il vostro ingrediente?

R. BGG dispone oggi del secondo più grande sito produttivo di astaxantina naturale da microalghe al mondo e prevediamo di diventare il primo produttore al mondo entro la fine del 2017.

Disponiamo di un sito di produzione all’avanguardia dove un ceppo selezionato di Haematoccus pluvialis viene coltivato in fotobioreattori tubolari in vetro e chiusi che ci permette di ottenere una biomassa ricca in astaxantina senza l’utilizzo di luce artificiale. Grazie anche a questo impianto siamo stati il primo ed unico produttore ad essere riusciti a certificare organica la produzione di Haematoccus pluvialis.

Un altro aspetto importante è poi legato al processo di produzione, che permette di ridurre l’ossidazione ed aumentare la stabilità del prodotto rispetto ad altri presenti sul mercato.

Vista l’importanza e la crescita del mercato degli ingredienti nutraceutici da alghe, BGG ha deciso  di scorporare le proprie attività in questo settore, affidandole ad una nuova società, di cui BGG resterà il principale azionista, e che avrà come suo unico obiettivo produzione, commercializzazione e sviluppo di ingredienti a partire da alghe.

D. Quali sono le priorità e le prospettive di BGG Europe?

R. La risposta del mercato europeo è stata in questi primi mesi d’attività ottima, ed oltre logicamente ad espandere ulteriormente la presenza del gruppo nel mercato europeo, la mia priorità rimane quella di far conoscere questa realtà e rendere il marchio BGG riconoscibile e riconosciuto per i suoi valori di serietà, trasparenza e capacità tecniche e tecnologiche.

BGG

sssssssssssss

da L’Integratore Nutrizionale 19(2) 2016

Automedicazione per Sanofi

Schermata 2016-07-07 alle 16.47.10Sanofi è azienda leader della salute a livello globale e, per la sua consolidata esperienza, ricopre un ruolo di rilievo nel mercato dell’automedicazione a livello mondiale: con la sua divisione di Consumer Healthcare, è il terzo produttore al mondo di soluzioni per l’automedicazione. Sanofi Consumer Healthcare (CHC) risponde ai bisogni di salute delle persone attraverso un’ampia scelta di prodotti per la cura e il benessere della persona, prodotti in grado di alleviare i piccoli disturbi quotidiani e stagionali, dal bruciore di stomaco alla tosse, dalla carenza di vitamine ai disturbi intestinali. Abbiamo intervistato Fabio Mazzotta, General Manager della Business Unit Consumer Healthcare di Sanofi Italia e Malta, arrivato meno di tre anni fa nel settore farmaceutico, dopo significative esperienze in aziende leader nel mercato dei prodotti di largo consumo, come Kimberly Clark, Reckitt Benckiser e L’Oreal. Alla guida della Divisione Sanofi CHC, Fabio Mazzotta ha inteso virare verso un approccio nuovo al mercato dell’automedicazione, a cominciare dalla sua definizione, che si differenzia dai competitor per visione e innovazione.

D. Cosa intende per modello innovativo di business nel mondo dell’automedicazione?

R. Per Sanofi il concetto di automedicazione va oltre la cura farmaceutica: il trattamento di un paziente è “cura di sé”, nel senso più ampio del termine, per questo quando parliamo di automedicazione non ci riferiamo soltanto al mondo OTC o Sop ma guardiamo anche al mercato degli integratori e dei medical devices. L’area farmaco rappresenta il 43% del mercato, per un giro d’affari di 2,5 miliardi, quella legata a integratori e medical device, negli ultimi tre anni, è aumentata complessivamente del 5,1%, arrivando a toccare i 5,7 miliardi. Il fenomeno di crescita registrato è dovuto al contestuale sviluppo della sensibilità alla prevenzione e al benessere psicofisico. La prevenzione è divenuta parte integrante della vita quotidiana rientrando a pieno nelle abitudini di consumo.

D. Che tipo di trend avete registrato nel comportamento del consumatore?

R. La maggiore attenzione da parte delle persone alla propria salute sta producendo la tendenza a una maggiore autonomia nella scelta di cura. Sanofi CHC come protagonista di questo trend sente una forte responsabilità verso il cittadino e la sua scelta. È per questo che cerchiamo di guidare il consumatore verso una scelta responsabile dei prodotti di salute. Sanofi CHC ha costruito diverse attività di educazione rivolte al paziente, rafforzando di conseguenza il ruolo del farmacista come educatore nel percorso di salute.

D. Questo approccio vale per gli integratori? 

R. Credo in maggior misura. Sanofi, per scelta, produce integratori che rispettano gli standard qualitativi dei farmaci OTC. Nonostante gli integratori richiedano standard differenti, Sanofi non fa distinzione. Il nostro standard produttivo e di controllo ha il medesimo processo, sia che si tratti di farmaco, sia che si tratti di integratori. Tuttavia, in questo ambito ci troviamo a competere con aziende spesso medio-piccole che promettono benefici non sempre controllati da standard di qualità. Per questo abbiamo deciso di commercializzare il nostro prodotto solo attraverso il canale farmacia, dove il consumatore può ricevere adeguata informazione e assistenza da una figura professionale esperta e competente, che possa difendere una diversità basata su qualità di ricerca clinica e completezza di indicazioni.

D. Si deduce che il farmacista è un buon alleato in questo percorso di informazione al paziente. Che relazione ha Sanofi con il canale farmacia? 

R. È una relazione che stiamo intensificando con grande impegno. Abbiamo sentito l’esigenza di dare al farmacista un servizio a 360°. A partire dal 2014, abbiamo realizzato un programma chiamato Sanofi Perfect Store, che rappresenta proprio un nuovo approccio al canale farmacia. Abbiamo creato un
team
di 30 persone sul territorio, dedicato ad aiutare il farmacista nella gestione commerciale della farmacia. Il team è composto da consulenti che affiancano il farmacista nella valorizzazione delle categorie di prodotti di automedicazione, lo aiuta a rendere efficiente l’assortimento, fornisce consigli di visual merchandising e di politiche promozionali ed espositive. La consulenza riguarda anche lo sviluppo di competenze sulla gestione delle risorse umane in farmacia.

D. Quindi un programma che aiuta il farmacista ad accrescere le sue competente commerciali e di vendita?

R. Non solo. Un altro aspetto molto significativo del programma è il contenuto tecnico rivolto alla professionalizzazione del farmacista, sia titolare che addetto. L’estrazione culturale di molti nostri collaboratori è tecnico scientifica e questo ci ha consentito di sviluppare moduli di formazione in farmacia che approfondiscono il contenuto scientifico dei prodotti, le interazioni tra farmaci negli abbinamenti terapeutici. Questo lavoro quotidiano e capillare è stato anche integrato da un calendario estensivo di incontri tematici di approfondimento medico e farmacologico svolti in oltre 15 città nel 2015 su diverse classi terapeutiche su cui operiamo con il listino di automedicazione Sanofi. Inoltre, siamo promotori di diversi progetti pilota in Italia che aprono la farmacia alla comunità territoriale su temi di prevenzione e sul necessario dialogo tra farmacista e cittadino, qualificando il primo come tassello di presidio della sanità pubblica e educando il secondo a uno stile di vita attento alla autodiagnosi e alla automedicazione responsabile.

D. Oltre all’innovazione nel modello di business avete novità anche sui prodotti?

R. Certamente. Negli ultimi due anni siamo passati da Enterogermina 2 miliardi a Enterogermina 4 e 6 miliardi. Enterogermina è il principale brand della Divisione CHC, prodotto dal 1958. In Italia è prodotto nello stabilimento Sanofi di Origgio (vicino Milano) ed è esportato in tutto il mondo. Per due anni consecutivi è il singolo brand più contributivo alla crescita dell’intero mercato. È il primo prodotto di automedicazione OTC per valore del mercato. Si tratta di un principio attivo costituito da una spora batterica caratterizzata da un’elevata resistenza all’acidità gastrica e all’aggressione dei sali biliari. Questo fa sì che una volta ingerito raggiunga indenne l’intestino e germini lì nella quantità scritta sulla confezione, ripristinando la flora batterica. Il prodotto Sanofi assicura che il numero di spore indicate in confezione si liberi nella dose indicata. Per questo, ad esempio, la bustina da 6 miliardi non può essere data ai bambini.

D. Ci spiega meglio questo meccanismo di gastroresistenza nell’assunzione di Enterogermina?

R. Alcuni prodotti, pur vantando in confezione grande quantità di principio attivo, non necessariamente garantiscono il quantitativo dichiarato in etichetta, poiché non sempre sono in grado di contrastare l’aggressione da parte dell’acidità dello stomaco prima di arrivare nell’intestino. Enterogermina offre questa garanzia. Questi aspetti, che ritengo rilevanti, andrebbero comunicati al consumatore dal proprio farmacista. Tuttavia, si verificano due ordini di problemi in merito alla comunicazione col paziente. Da un lato sappiamo che circa un terzo degli acquisti è basato sull’autodiagnosi fatta su internet e circa un quinto di chi va dal medico ha già in testa cosa vuole sentirsi dire. Il consumatore in farmacia tende a seguire la sua personale convinzione. Dall’altro, il farmacista sottovaluta il potenziale del prodotto di automedicazione, ovvero lo considera solo un segmento per reintegrare i propri margini e non lo ritiene strumento utile per esercitare qualità professionale di consiglio. Questo è un elemento fondamentale del programma Sanofi Perfect Store sul quale stiamo lavorando approfonditamente insieme al farmacista.

D. Altre novità sugli integratori? 

R. Diverse, e non solo su Enterogermina dove nell’ultimo anno stiamo estendendo l’assortimento, oltre all’indicazione principale, con Viaggi, Immuno e Gonfiore. La linea Mag, per tutte le situazioni di carenza da magnesio, si è arricchita di una gamma di integrazione che agisce sui sintomi che lo stress rende manifesti: Mag notte per favorire il riposo notturno, Mag mente attiva per favorire la concentrazione, Mag Vitality per il sovraccarico psico-fisico, lanciato in gennaio.

Schermata 2016-07-07 alle 16.37.21

Studi Indena su procianidine da Vitis vinifera  

Alla recente International Conference on Polyphenols and Health (Tours, Fr), Indena ha fornito ulteriori dati circa la funzionalità di un suo preparato da Vitis vinifera standardizzato in procianidine (≥95%) quale protettivo del sistema gastrointestinale.

Lo studio, ed i relativi dati, erano attinenti ad una investigazione in vitro, che attestasse il potenziale effetto benefico di un estratto da Uva bianca (Vitis vinifera L.) caratterizzato da uno specifico ammontare di procianidine a differente peso molecolare. I risultati preliminari dello studio hanno rivelato uno specifico effetto delle procianidine più elevato di quello che potrebbero produrre altre classi di polifenoli in una analoga valutazione sperimentale. Il test, effettuato presso il Dipartimento di Farmacologia e Scienze Biomolecolari dell’Universtità di Milano, è consistito nello stimolare (in vitro) cellule umane gastriche ed epiteliali con citochine pro-infiammatorie e quindi trattarle con il preparato (Enovita®) per sei ore a differenti crescenti concentrazioni. I risultati hanno rivelato una marcata capacità dell’estratto di ridurre il rilascio di IL-8 (interleuchina, mediatore pro-infiammatorio).

Infiammazioni della mucosa gastrointestinale umana possono essere ingenerate principalmente da negativa interferenza tra batteri residenti ed altre popolazioni microbiche con l’insorgere, così, di manifestazioni quali gastrite, ulcera, disturbi intestinali. Inoltre, durante infezioni indotte da Helicobacter pylori, uno dei microrganismi riconosciuto come tra i maggiori responsabili dello sviluppo di infiammazioni gastriche, le cellule epiteliali gastrointestinali attivano vari processi pro-infiammatori, tra cui il rilascio di IL-8.

In ragione del loro multiplo meccanismo di azione, i polifenoli sono ritenuti integratori importanti nella dieta in quanto possono rivestire un ruolo interessante ai fini della protezione da disturbi cronici correlati a fatti infiammatori a livello gastrointestinale come già confermato da altri severi studi e ricerche.

Per informazioni: www.indena.com

Nasce a Lugano la filiale europea

Il Gruppo BGG ha annunciato l’apertura della sua sede europea (BGG Europe SA), dopo avere già aperto con successo uffici di vendita in Nord America e Giappone. La filiale europea del gruppo avrà sede a Lugano e sarà responsabile per le operazioni BGG in Europa, Africa e Medio Oriente.

Fondata nel 1995, BGG è specializzata nello sviluppo e nella produzione di estratti vegetali, di estratti da microalghe, vitamine e dolcificanti naturali per l’impiego nel settore farmaceutico, alimentare e cosmetico. I prodotti BGG sono certificati ISO, GMP, IP non-OGM, Kosher e Halal. Con sede a Pechino, BGG impiega circa 400 dipendenti, dispone di 5 siti produttivi e attraverso le 3 filiali internazionali, gestisce le vendite in più di 30 paesi. BGG fornisce già da anni importanti società europee, dove realizza il 15% dei propri ricavi. Grazie alla nuova filiale, BGG sarà in grado non solo di fornire prodotti di qualità ma anche di ampliare il servizio, il supporto tecnico e regolatorio fornito ai propri clienti in tutti i mercati in cui i prodotti sono venduti.

Christian Artaria, Global Chief Marketing Executive di BGG Group, è il responsabile della gestione della nuova filiale. “Stiamo attuando una strategia di crescita globale del gruppo e l’apertura della filiale europea giocherà un ruolo importante nella nostra crescita futura”, ha detto Chunhua Li, Amministratore Delegato e fondatore del Gruppo BGG. “Sono estremamente entusiasta e onorato di avere l’opportunità di guidare le attività europee di BGG. Le mie priorità irrinunciabili saranno quelle d’implementare il nostro livello di servizio, l’attività commerciale di BGG e di usare tutta la mia esperienza ed energia per aiutare a scrivere il prossimo capitolo di BGG Group”, ha aggiunto Christian Artaria.

Per informazioni: www.bggworld.com

Angelica, Garofano & Co.

Schermata 2016-07-07 alle 12.29.40Una miscela di 12 erbe che danno vita al famoso preparato svedese, l’Amaro Svedese appunto, distribuito in Italia da Phitomedical, a seguito di un accordo esclusivo stipulato con la società Maria Treben Naturprodukte Europa, con sede in Austria. Si tratta di una bevanda liquorosa che sfrutta le proprietà di tutte le piante inserite, capaci di contrastare numerose patologie che possono insorgere nell’organismo umano. L’amaro di erbe svedesi, secondo la tradizione, può essere ingerito oppure applicato localmente sulla zona dolente. Ecco alcune delle piante presenti: Angelica  radice, Garofano chiodi, Cannella corteccia, Zenzero rizoma, Canfora, Manna da Frassino, Mirra gommoresina, Cardamomo frutti, Assenzio erba, Zafferano stigmi, Teriaca, Curcuma zedoaria rizoma.

Oltre al classico formato da 200 e 500 ml dell’Amaro Svedese, è possibile trovare anche la versione da 200 e 500 ml Analcolico, una vera novità: tutti i benefici dell’originale senza alcol. La linea che fa capo a questo amaro è stata ampliata: insieme alla miscela per la preparazione dell’Amaro Svedese e alla Pomata alla Calendula, sono stati inseriti la Pomata alle Erbe svedesi e il Bagnodoccia alle erbe svedesi.

www.phitomedical.it

Il benessere in forma si tinge di verde

Schermata 2016-07-07 alle 12.29.31Oggi il piacere di sentirsi bene non può prescindere dal desiderio di sentirsi anche in forma: un equilibrio auspicato da molti, che mette in gioco a pieno titolo un ottimale funzionamento del metabolismo.

Da Erbamea un’eccellente tisana biologica che, grazie al contenuto di Caffè verde, una particolare miscela arabica di chicchi di Caffè Bio (non tostati), è in grado di offrire una fisiologica azione di sostegno al metabolismo. Caffè Verde Capsule Vegetali è un naturale coadiuvante da associare sempre a uno stile di vita sano e a scelte alimentari varie ed equilibrate. L’estratto di Caffè verde utilizzato è ricco di acido clorogenico (45%) e contiene un tenore massimo di caffeina del 5%. La caffeina contenuta in 2 capsule può essere al massimo 20 mg (un caffè espresso ne contiene mediamente 80-100 mg).

Nella formulazione rientrano semi verdi (non tostati) di Caffè (40%), foglie di Tè verde (40%), foglie di Menta piperita (15%), tutti certificati biologici, e in più il gradevole aroma naturale di Arancio, che fa di questa tisana una bevanda da gustare con piacere.

Caffè Verde Plu Compresse e Caffè Verde Plus Fluido Concentrato contengono estratto secco di Caffè Verde che può favorire una fisiologica azione di sostegno metabolico, associato a frutto di Açai, L-carnitina e cromo. Il cromo contribuisce al mantenimento di livelli normali di glucosio nel sangue.

Infine, Caffè Verde Complex Bustine, di polvere solubile, oltre agli estratti secchi di Caffè verde, contiene Arancetti amari immaturi, per stimolare il metabolismo e aiutare a conservare l’equilibrio del peso corporeo; Ananas per coadiuvare il normale drenaggio dei liquidi corporei e contrastare gli inestetismi della cellulite. Questo integratore è dolcificato con edulcorante (glicosidi steviolici).

www.erbamea.it