Fitoterapia veterinaria

L’integrazione, con derivati erboristici, dei preparati alimentari per gli animali domestici sta incontrando sempre più frequentemente il favore del pubblico per i riscontri positivi, sia nella prevenzione, che nel trattamento delle più comuni patologie. Rispetto al mercato per l’uomo già consolidato e discretamente regolamentato, l’erboristeria animale è un mercato innovativo, una nuova fonte di reddito per le attività commerciali del settore e per questo presenta numerosi interrogativi sia a livello legislativo che di formulazione: una miglior conoscenza del vasto repertorio di piante officinali potenzialmente utili, e una fattiva collaborazione con i medici veterinari sarà di fondamentale importanza per migliorare i prodotti stessi.
Negli ultimi anni l’impiego di prodotti erboristici per il benessere degli animali da affezione ha ottenuto numerosi e rassicuranti risultati.
Ciò è stato possibile anche grazie alla possibilità di aggiungere direttamente al mangime gli estratti vegetali d’interesse. In questo modo, oltre ad aumentare l’appetibilità dell’alimento stesso, diventa possibile intervenire senza difficoltà per trattare diversi tipi di problematiche quali disturbi dermatologici, muscolo-scheletrici e dell’apparato locomotore, vari tipi d’intolleranze alimentari e allergie. Tali prodotti possono inoltre essere applicati come prevenzione contro l’insorgenza di alcune malattie andando, ad esempio, a rafforzare le difese immunitarie dell’animale.
Purtroppo la complessità dello studio della materia, la carenza di corsi specifici a livello universitario e, a volte, l’abitudine consolidata degli operatori del settore di appoggiarsi esclusivamente alla medicina allopatica tradizionale, sono alla base di una mancanza di formazione professionale sull’argomento.
Attualmente i prodotti erboristici utilizzati allo scopo di migliorare il benessere animale vengono definiti mangimi complementari e fanno riferimento ai Regolamenti (CE) n° 183/2005 e n° 767/2009 del Parlamento e del Consiglio Europeo. Anche a livello normativo permangono alcune lacune inerenti la regolamentazione di tali prodotti, ma il crescente interesse sta contribuendo ad aumentare l’attenzione sull’argomento da parte degli Stati Membri (1).

Lo scopo principale che ci siamo prefissati con quest’articolo è di classificare le patologie più diffuse nell’ambito degli animali d’affezione – con riferimento soprattutto al cane e al gatto – che costringono i loro proprietari a recarsi dal veterinario e conseguentemente individuare i possibili rimedi erboristici da adottare per far fronte a tali problematiche. Tutto ciò è stato reso possibile dalla collaborazione di alcuni medici veterinari che si sono resi disponibili a raccontarci le proprie esperienze personali lavorative a contatto con il mondo dei prodotti erboristici. Tutte le informazioni contenute all’interno di quest’articolo, naturalmente, hanno esclusivamente uno scopo informativo e non vogliono perciò sostituirsi al consiglio professione del veterinario di fiducia. Per qualunque problematica riscontrata sul proprio animale domestico, è bene rivolgersi prima di tutto allo specialista.

Problematiche dermatologiche
Si può parlare di problematiche dermatologiche ogniqualvolta siano presenti dei disturbi legati alla cute o al mantello del cane o del gatto, comprese le orecchie e le zampe. Generalmente si tratta di dermatite, eczema e piodermite che hanno caratteristiche e manifestazioni differenti secondo le cause e il punto ove si verificano e che provocano una serie di sintomi diffusi e molto fastidiosi per l’animale come prurito, arrossamenti, mancanza di pelo, pus o sangue, croste, fino a forme più gravi quali piaghe e ferite.
Le principali cause di alterazione cutanea possono essere così riassunte:
– malattie epatiche, intestinali o renali;
– turbe delle ghiandole endocrine;
– allergie;
– deficit vitaminici e di acidi grassi essenziali;
– avvelenamenti, soprattutto da tallo;
– cause esogene, soprattutto ectoparassiti.
Proprio per queste numerose e differenti possibilità sull’origine del problema, bisogna porre molta attenzione quando ci troviamo di fronte ad una dermatite: essa potrebbe essere infatti la manifestazione di problematiche silenti più gravi, come ad esempio una compromissione del fegato. In questi casi specifici la pelle svolge il ruolo di organo emuntorio e comporta la necessità di intervenire, oltre che a livello topico, con dei prodotti per OS ad azione antibatterica e antifungina, come ad esempio il Cardo mariano, per ripristinare la normale fisiologia dell’organo interessato.
Trascurare una dermatite potrebbe anche portare cronicizzazione e peggioramento della stessa. Alcuni consigli che potrebbero risultare utili in queste situazioni, sono innanzitutto quello di focalizzare l’attenzione sulla parte colpita, sull’entità del prurito ed esaminare la zona per individuare eventuali escoriazioni o desquamazioni. Considerare sempre che un prurito eccessivamente improvviso e un arrossamento vistoso potrebbero anche essere semplicemente il morso o la puntura di un insetto precedentemente ricevuto. Una volta certi di essere di fronte a dermatite, ricordare che il fastidio dovuto al prurito è più intenso durante la notte, sia per un aumentata vascolarizzazione, che per una diminuzione degli stimoli esterni utili a distrarre l’animale dal problema. Attenzione a passeggiare in luoghi in cui siano stati utilizzati diserbanti o altri prodotti nocivi per la pelle o dov’è stata tagliata da poco l’erba, onde evitare che pezzetti di graminacee si depositino su zampe, orecchie e cute in genere. Pulire accuratamente il pelo dell’animale ogni volta che si rientra dalla passeggiata e utilizzare detergenti non aggressivi in caso di lavaggio (2).
I fitocomplessi adeguati a questa categoria di problematiche sono numerosi e variano secondo l’origine della dermatite, dell’eczema o della piodermite.
Nel caso di dermatiti di origine allergica è stato riscontrato di particolare efficacia l’utilizzo dell’olio di semi di Ribes nigrum, una pianta appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae. Numerosi studi in medicina veterinaria, infatti, suggeriscono che prodotti contenenti acidi grassi essenziali della serie omega-3 e omega-6 in rapporto quantitativo pari o inferiore a 1 a 5, o contenenti alte percentuali di acidi grassi biotrasformati, quali l’acido gammalinolenico (GLA) o l’acido stearidonico abbiano attività antinfiammatorie in corso di dermatite atopica del cane. L’olio di semi di Ribes nero presenta un rapporto omega-3/omega-6 di 1 a 4 ed è particolarmente ricco di GLA e acido stearidonico e si è dimostrato efficace nella terapia sintomatica del prurito in corso di dermatite atopica sia dell’uomo che dell’animale (3)…..

… sul n°386 di Erboristeria Domani l’articolo completo

Solubilizzante lipofilo

Il nome commerciale è Tego-Solve 61 (INCI= Polyglyceryl-6 Caprylate (and) Polyglyceryl-4 Caprate (and) Polyglyceryl-4 Cocoate (and) Polyglyceryl-6 Ricinoleate) ed è presentato dalla Evonik.
Si tratta di un derivato a base di materie prime al 100% rinnovabili, poliglicerol-esteri di acidi grassi, idoneo ai fini della solubilizzazione di ingredienti lipofili, come oli naturali, emollienti, filtri UV, ecc, in preparati cosmetici. È un prodotto facile a manipolarsi, anche in processi a freddo, con una attività solubilizzante frazioni lipidiche di un preparato superiore a quella riconosciuta all’olio di ricino idrogenato (PEG-40 Hydrogenated Castor Oil), forse il più comune e il più noto degli ingredienti utilizzati allo scopo.
É stato dimostrato che tale solubilizzante è in grado di sviluppare anche una ben percepibile funzione idratante (test al corneo-metro) e non impartisce sgradevoli sensazioni di untuosità o appiccicosità al preparato che lo contiene. Oltre che suggerito in cosmetici per il trattamento del corpo, in particolare emulsioni, è idoneo anche per l’incorporazione in shampoo, geli, preparati make up, wet wipes, ecc.

Da microrganismi marini

Actigym® presentato da Lipotec, è un ingrediente attivo per uso cosmetico ottenuto per via biotecnologica da microrganismi marini (tipici dei mari delle Bermude) che mimano l’effetto indotto da prolungato esercizio fisico, incrementando il rilascio di adiponectina dal tessuto adiposo ed esaltando l’attività di mitocondri. Ricorderemo che l’adiponectina è un ormone proteico che modula alcuni processi metabolici, incluso il catabolismo degli acidi grassi, ne promuove l’ossidazione nei muscoli, abbassando quindi la concentrazione in trigliceridi. I mitocondri sono piccoli organelli che si trovano in quasi tutte le cellule di cui sono da considerarsi centri energetici.
Actigym® si presenta come soluzione trasparente che contiene lo 0,07% di sostanza attiva (INCI= Glyceryn, Aqua, Plankton Extract), esente da conservanti, il cui impiego è suggerito in preparati destinati al trattamento conservativo estetico e salutistico del corpo. L’ingrediente migliora il tono corporeo, raffina la figura riducendo il grasso addominale e sulle cosce e fa diminuire il peso corporeo.

Dal Baobab

baobabDa TRI-K Industries la commercializzazione di un nuovo ingrediente cosmetico costituito da un idrolizzato di proteina vegetale, precisamente ottenuta dai semi del frutto del Baobab. Si tratta quindi di un prodotto naturale, ottenuto da fonti rinnovabili, sicuro nell’impiego e di costante efficacia ai fini della sua funzionalità in preparati cosmetici.
Il prodotto, nome commerciale Baobab Tein NPNF (INCI = Hydrolyzed Adansonia digitata Seed Protein) non contiene preservanti: le sigle NP e NF che completano il nome INCI, infatti, stanno per Non-Paraben e Non-Formaldehyde.
Il nuovo ingrediente viene presentato come specifico nel trattamento dei capelli, con marcata funzione riparativa, ad esempio da danni indotti da radiazioni UV, rafforzante la loro resistenza, reidratante ed ammorbidente di capelli secchi, aridi, attivo su tutta la superficie dello stelo, sino alla radice. Ovviamente la sua funzione si basa sulle proprietà idratanti e ritentive di umidità degli aminoacidi che costituiscono il lisato proteico.

Attivo vegetale

La formazione di cerchi scuri sotto gli occhi, (manifestazione comunemente nota come ‘occhiaie’) è dovuta a vasodilatazione dei capillari della palpebra inferiore. Al fine di contrastare questo indesiderato inestetismo, Greentech (in Italia Res Pharma), ha realizzato Cernilys (INCI = Cedrus atlantica Bark Extract), che, come comprensibile dal nome INCI, è costituito da un estratto ottenuto dalla corteccia di un maestoso albero sempreverde, Cedrus atlantica, della famiglia delle Pinaceae. L’estratto contrasta  il detto inestetismo in quanto è attivo sulla circolazione sanguigna e, con azione decongestionante, diminuisce l’eccessiva vascolarizzazione riducendo edemi e rossori e lo sgradevole colore scuro-bluastro perioculare. All’estratto è stata riconosciuta anche una funzione incrementante il tono muscolare ed una funzione antiossidante, il che concorre alla riduzione di piccole manifestazioni infiammatorie tipiche dell’insorgere di irritazioni e rossori.

Nuovo sistema conservante

Di recente è apparso sul mercato Euxyl-k.900, nuovo sistema conservante della Schülke & Mayr, costituito da una associazione di alcol benzilico, etilesilglicerina e tocoferolo (INCI = Benzyl Alcohol (and) Ethylhexylglycerin (and) Tocopherol). Si tratta di un sistema conservante multifunzionale, nel quale, il primo dei componenti citati, regolando la tensione interfaccia in tutte le cellule di membrana dei microrganismi ne favorisce la bagnabilità e quindi l’efficacia antimicrobica da parte dell’alcole benzilico.
Il sistema, operante a largo spettro, ha rivelato efficacia nei confronti di batteri, lieviti e funghi, a livelli di impiego tra 0,5 e 1,1%. Esplica anche un’azione indiretta di agente deodorante in quanto, bloccando lo sviluppo e la crescita dei batteri, ne impedisce la loro azione con possibile sviluppo di cattivi odori. Il prodotto viene presentato come in grado di impartire una elevata stabilità microbiologica ai formulati nei quali viene inserito.

Attivo a base vegetale dermoprotettivo

Da Beraca, in Brasile (in Italia Pharma Cosm Polli), è stato presentato un nuovo ingrediente cosmetico che esprime una marcata attività antiossidante ed antinfiammatoria a protezione delle cellule dermiche. Beracare (Dermal protective active system) è costituito da una associazione di  diversi principi attivi naturali, tra cui acido clorogenico, 6-gingerolo, acido rosmarinico, caffeine, cumarine, tutti in grado di sviluppare una ben riconosciuta funzione antibatterica, antinfiammatoria, antiossidante, protettiva da radicali liberi. Test su radicale libero DPPH (difenil picril idrazile) ne hanno confermato l’attività antiossidante EC50 già a dosaggio di 1 mg/mL di prodotto, ed un forte potere inibente il rilascio di mediatori pro-infiammatori (IL-1a, interleuchina 1a). L’ingrediente, dispersibile sia in acqua sia in olio, consente una facile e pratica utilizzazione nelle varie forme cosmetiche per la realizzazione di preparati antiaging e protettivi UV in particolare.

Rhodiola rosea

NaturalPoint2Arriva dalla Siberia un rimedio naturale contro l’eccessiva stanchezza fisica e mentale. La Rhodiola rosea è una pianta grassa tipica di quella terra lontana: il clima rigidissimo di questa regione induce la pianta a sviluppare dei metaboliti secondari che le permettono di sopravvivere, adattandosi all’ambiente ostile. Grazie ai suoi principi attivi, la pianta presenta un elevato potere adattogeno, ovvero aiuta l’organismo ad adattarsi e a resistere a qualsiasi forma di stress, apportando al contempo molti altri benefici. L’azione graduale e fisiologica di Rhodiola rosea proposta da Natural Point contribuisce a ridurre l’impatto dei fattori di stress di varia natura, esterni ed interni, sul sistema nervoso.
In questo senso, la Rhodiola rosea ha dato risposte positive contro le alterazioni dell’umore e i disturbi del sonno, ma non solo; si è rivelata utile per ridurre i tempi di recupero in seguito ad attività fisica intensa, e può rappresentare un valido sostegno nelle diete rivolte al controllo del peso, in quanto si ritiene che agisca con un effetto di attenuazione sullo stimolo della fame nervosa.
La capsula di Rhodiola rosea di Natural Point, in gelatina alimentare animale, ha un dosaggio di 500 mg di Rosavin 3%, Salidroside 1% e non contiene eccipienti e allergeni.

www.naturalpoint.it

Acido jaluronico e fresche essenze

Helan_NinfeaUna nuova linea, Ninfea, è stata prodotta da Helan Cosmesi comprensiva di prodotti per il bagno e di freschi profumi.
Un’Eau de Toilette cristallina apre la sfilata di questi deliziosi e delicati prodotti, con note di Rosa turca, Gelsomino, Garofano d’Egitto e Violetta che si sciolgono armoniosamente in un cuore morbido e carezzevole. La naturale energia viene sprigionata dai sentori verdi e frizzanti del Bergamotto di Calabria e del Mandarino italico, mentre un fondo di note seducenti e stimolanti si unisce alle fragranze legnose del Sandalo, del cedro del Texas e del Vetiver di Haiti.
Un Gel Bagnodoccia Profumato, che forma una morbida schiuma a contatto con l’acqua, è realizzato con tensioattivi di origine vegetale derivati da zuccheri e olio di palma da cocco, senza SLS e SLES, conservanti e coloranti, deterge delicatamente senza aggredire e mantiene idratata la pelle grazie all’azione del succo di Aloe vera e delle proteine di Mandorle dolci, setificanti, che donano una chioma soffice e vaporosa e una carnagione vellutata e morbida, nel pieno rispetto degli equilibri cutanei.
La grande novità del Profumo Deodorante è la presenza di una materia prima altamente innovativa, costituita da una miscela di acil lattilati a catena media, principio attivo specifico per prodotti deodoranti, derivato interamente da componenti naturali (100% origine naturale), dall’azione detergente e antimicrobica; trietilcitrato di derivazione vegetale, dall’azione deodorante e coprente oltre che antiossidante e solvente; olio essenziale di Salvia che espleta un effetto antimicrobico, oltre a svolgere azione astringente, lenitiva, antinfiammatoria e analgesica, e a ridurre la sudorazione; vitamina E, inibitrice dei radicali liberi, a potente azione antiossidante, che potenzia l’azione del trietilcitrato e ne accentua l’efficacia. Questo innovativo compound impiegato da Helan agisce attraverso il controllo dei microorganismi responsabili della degradazione del sudore e non va ad interferire con il naturale meccanismo di traspirazione della pelle. Per la presenza al suo interno di una fonte di acido lattico, è in grado di acidificare delicatamente la pelle, mantenendo il suo pH ‘naturalmente’ acido a lungo.
Priva di alcool, formulata con acido jaluronico, dalle notevoli proprietà idratanti, e arricchita del succo di Aloe vera, l’Acqua Profumata Idratante esercita una funzione emolliente e lenitiva, rinfrescante e riepitelizzante, è particolarmente adatta a pelli secche, screpolate e delicate. Spruzzata sulla pelle, la avvolge in una nube di goccioline che diffondono una personalissima nota odorosa, e rilascia una spumeggiante freschezza, rendendo l’epidermide morbida e liscia.
La Crema Profumata per il Corpo è una finissima emulsione che, spalmata sulla pelle, si scioglie in superficie per idratare e ammorbidire in profondità. Leggera, ma nutriente, in virtù del contenuto in olii di Argan, Jojoba e vitamina E, veri e propri antiossidanti in grado di contrastare efficacemente i pericolosi radicali liberi, è arricchita dall’elevato potere idratante dell’acido jaluronico e del succo di Aloe vera per un piacevolissimo effetto velluto.

Un integratore termogenico e dimagrante

LungaVita_BioClarine2Una specialità fitoterapica a base di purissimo Caffè verde var.Arabica standardizzato al 45% in acido clorogenico: si tratta di Superdren Green Coffee prodotto da Bottega di Lungavita per favorire la perdita di peso, rallentare l’assorbimento di glucosio abbassando il picco glicemico, proteggere da fenomeni ossidativi e di invecchiamento. L’assenza di tostatura garantisce la perfetta qualità delle molecole attive, i semi di caffè favoriscono un’elevata azione di sostegno metabolico proprio grazie all’alto contenuto di acido clorogenico, un potente antiossidante in grado di normalizzare il livello di zuccheri nel sangue e di incrementare il metabolismo accelerando il processo termogenico per bruciare i grassi accumulati. Recentissimi studi hanno dimostrato l’efficacia del fitoestratto di caffè verde, soprattutto in ambito dietoterapico per il suo potenziale effetto antiipertensivo e antinfiammatorio, per il miglioramento del metabolismo glucidico ed il controllo del peso, con un effetto dimagrante riferito soprattutto all’accumulo di tessuto adiposo addominale.