
Botanicals:
la sfida dell’innovazione
25 Novembre • MiCo Milano
Si è tenuto in occasione di in-Vitality/Making Cosmetics il convegno organizzato da CEC Editore dal titolo Botanicals: la sfida dell’innovazione, che ha visto numerosi partecipanti in una sala praticamente al completo, pur con le sedute distanziate per rispettare le norme anti-COVID, grazie all’attualità del tema e all’eccellenza dei relatori. Hanno dato il benvenuto Anna Caldiroli e Tiziana Mennini, visibilmente emozionate per l’occasione di ritrovare il pubblico in presenza dopo quasi due anni di incontri virtuali.
10:45 - Botanicals: la sfida dell’innovazione
Anna Caldiroli • CEC Editore
Tiziana Mennini • CEC Editore
Apertura dei lavori

Elena Sgaravatti • Federchimica Assobiotec
Si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà 8,5 miliardi entro il 2030, con ulteriore crescita negli anni a venire. E’ quindi urgente l’adozione di tecniche colturali innovative che consentano la produzione di botanici sicuri con il massimo risparmio di risorse, e il riutilizzo e la sapiente valorizzazione del sottoprodotto alimentare all’interno di una filiera quanto più circolare possibile.

Antonino Santoro • EHPM (European Federsation of Associations of Health Product Manufacturers)
Il quadro regolatorio europeo relativo ai botanicals non è armonizzato e presenta delle problematiche in particolare con riferimento ai claims salutistici ancora in lista d’attesa dopo molti anni dall’emanazione del” regolamento claim”; in un clima di incertezza legislativa le aziende sono disorientate e non riescono a fare progetti a lungo termine e investire per sviluppare prodotti innovativi.

Fulvio Ursini • Università degli Studi di Padova
Il Grape seed extract Ecovitis® è stato sviluppato con una tecnologia green attraverso estrazione acquosa e filtrazioni molecolari. La qualità è sostenuta dalla tecnologia di processo verificata attraverso una procedura innovativa che integra cromatografia per setaccio molecolare e spettrometria di massa ed è coerente con le esigenze di qualità degli estratti botanici.

Elena Ghedini • VeNice srl Spin Off Università Ca’ Foscari Venezia
La coniugazione di ricerca, tecnologia e territorio rappresenta la strada vincente per la formulazione di cosmetici e nutraceutici smart. Questo è il tratto distintivo di VeNice, Spin Off Ca’ Foscarino. Scarti di carciofo e bucce di nocciole possono diventare cosmetici ed integratori performanti attraverso approcci tecnologici innovativi altamente sostenibili.
CEC è una casa editrice nata a Milano nel 1998, allo scopo di pubblicare riviste e libri tecnico-scientifici nell’area della cosmetica e nutraceutica.
Il carattere distintivo della CEC è il tipo di comunicazione utilizzato che si caratterizza per l’alta qualità scientifica.
Nel Board di CEC sono presenti esperti altamente qualificati provenienti da molteplici realtà quali Industria, Fondazioni e Università.
