Dallo studio della ricetta ideale di un cosmetico naturale per la pelle di tutto i corpo, nasce l’Olio Supremo prodotto da Erbaflor. Per ottenere un prodotto di facile utilizzo e di sperimentata efficacia, Erbaflor è partita da quattro oli naturali riconosciuti e impiegati in tutto il mondo per le loro proprietà elasticizzanti, nutrienti e tonificanti.
Da questi ingredienti opportunamente miscelati, è nato un super olio, facile da stendere, leggermente profumato e di rapido assorbimento che può essere applicato la sera sul viso, come trattamento anti-age; sul corpo, prima e dopo il bagno, per un finish effetto seta; e infine sui capelli, come impacco, per guadagnare in tono e lucentezza.
Nella formulazione di Olio Supremo rientrano l’olio di Mandorle dolci, l’olio di Jojoba, l’olio di Argan, l’olio di Rosa Mosqueta, la vitamina E, profumo.
www.erbaflor.com
Archivio Categoria: Settore Erboristico – Mercato
La bava di lumaca
Da qualche anno si è scoperto che la bava di lumaca è utile per rallentare il processo di invecchiamento della pelle e per rigenerarla. Contiene infatti, collagene, elastina, vitamine, proteine, e antibiotici naturali che insieme proteggono i tessuti cutanei dall’azione ossidante dei radicali liberi, migliorando elasticità, fermezza, densità della pelle. Si narra che già in epoca romana le proprietà della bava di lumaca fossero conosciute; lo stesso simbolo delle ‘attività farmaceutiche’ del tempo raffigurava una lumaca.
Dai laboratori Ageuta è stata creata una linea anti-età, Equilibrium, per combattere tutti i problemi legati all’invecchiamento e regalare quotidianamente la freschezza di un viso rigenerato. Della linea fa parte la Crema 24 Ore Anti-Aging, a base di bava di lumaca in elevata concentrazione, microsfere di acido ialuronico, un Complex multivitaminico e l’octapeptide. Questi ingredienti sono supplementati da acido ialuronico libero e in sinergia con puri oli dermofili di Karité, Sesamo, Semi di Lino e Borragine; altre preziose molecole di origine rigorosamente naturale, quali lecitina e vitamine C ed E agiscono in modo diretto e profondo sull’epidermide per un intervento mirato contro le cause prime di invecchiamento e i conseguenti antiestetici effetti.
Si tratta di un trattamento multi-azione indicato sia a scopo preventivo per tutti i tipi di pelle, sia per un intervento intensivo diretto per le pelli più mature o con segni precoci di invecchiamento. Grazie alle sue virtù restitutive e stimolanti dei naturali processi metabolici di ricambio dermocellulare, è ideale anche per le pelli devitalizzate e stanche, dall’aspetto opaco e con colorito spento per scarsa ossigenazione.
www.ageuta.it
Fuchsia Ballerina
Alla nuova linea di Helan Cosmesi appartengono un Eau de Parfum e una linea per il bagno e per il corpo, tutta all’insegna della fragranza che caratterizza il profumo. L’Eau de Parfum si presenta con una ricca associazione di profumi fruttati, quali Arance, Ciliege e Frutti esotici, moderata dalla presenza della mandorla che ne mitiga i toni. Il cuore è un assolo di fiori, in cui coesistono la femminilità del Mughetto, la delicatezza della Fuchsia, la morbidezza della Rosa di Turchia e la voluttuosa Freesia, con le note speziate della cannella dello Sri Lanka. Nella nota di fondo si mescolano il Muschio bianco e l’Ambra per creare un intrigante e persistente connubio fiorito speziato, dolce e rilassante.
Alla linea per bagno e corpo appartengono una Saponetta Profumata Vegetale, la cui base è realizzata con ingredienti naturali e arricchita d’olio di Argan, il cui elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi previene la perdita di elasticità cutanea e disidratazione.
Un Gel Bagnodoccia Fragrante, soffice e delicato, adatto per corpo e capelli, rispetta e ammorbidisce la pelle, donando vaporosità alla chioma e rendendo vellutata e morbida la pelle, rispettandone gli equilibri naturali. La formulazione è priva di SLS e SLES, conservanti e coloranti, ed è arricchita dal potere rivitalizzante della Centella asiatica e dall’azione setificante delle proteine delle Mandorle dolci.
Senza sali di alluminio, il Profumo Deodorante Spray no-gas rispetta l’acidità cutanea, assicurando una duratura protezione, grazie all’attività di una miscela di acil lattilati a catena media derivata interamente da componenti naturali, uniti al trietilcitrato per un’azione deodorante e antiossidante, e all’olio essenziale di Salvia ed estratto di Propolis, dal mirato effetto antimicrobico.
Un Balsamo Aromatico nutriente e ideale per il trattamento per il corpo è formulato con oli di Argan e Inca Inchi, delicatissimi e setificanti, uniti ai burri di Cupuaçu e Murumuru per rilasciare ai tessuti il massimo nutrimento, in virtù dell’elevato contenuto di acidi grassi essenziali che facilitano la ricostituzione della barriera cutanea. La formula è completata dalla presenza delle vitamine A ed E al fine di ostacolare la formazione di radicali liberi e dagli estratti di Centella asiatica e Luppolo, ricchi di flavonoidi e polifenoli, che agevolano l’attività rigenerante delle ore notturne per ripristinare elasticità e tono cutanei.
La Crema Mani Profumata, delicata ma nutriente, protegge dagli arrossamenti, ottimizzando la riparazione e la ristrutturazione cutanea, grazie alla presenza di olio di Inca Inchi e burro di Cupuaçu, ricchi di acidi grassi essenziali. La formula è potenziata dagli estratti di Liquirizia e Uva ursina, ricchi in flavonoidi, e vitamina C, per un piacevolissimo effetto velluto senza tracce di untuosità.
La linea è completata dalla Candela Aromatica, realizzata con cere vegetali, per offrire momenti di piacevole relax e rilasciare la preziosa fragranza della fuchsia all’ambiente.
www.helan.it
Psillio, pera, tamarindo
Tra le soluzioni proposte per affrontare i disturbi gastrointestinali più frequenti e diffusi, molto spesso vengono impiegati lassativi che contribuiscono ad accrescere la motilità intestinale. Utili per risolvere problemi contingenti, queste soluzioni sono però estremamente dannose per utilizzi prolungati. Molte situazioni possono essere affrontate anche senza ricorrere necessariamente ai farmaci, ma correggendo abitudini alimentari sbagliate e ripristinando la fisiologica funzionalità intestinale grazie all’ausilio di specifici integratori.
Dalla ricerca scientifica Specchiasol è nato Cotipsilium Kinetic, un innovativo integratore alimentare a base di Psillio, dall’azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente, estratto secco di Tamarindo che aiuta a normalizzare il volume e la consistenza delle feci, mentre lo Zenzero favorisce la funzione digestiva, la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas.
L’integratore, formulato in bustine, è dolcificato con glicosidi steviolici da Stevia rebaudiana Bertoni.
www.specchiasol.it
Sinergia di erbe
Una formulazione studiata per favorire il sonno e migliorarne la qualità: Sedivitax di Aboca è un integratore indicato anche durante la giornata per allentare le tensioni e promuovere il rilassamento. Questa duplice azione è importante perché un sonno fisiologico si ottiene quando l’organismo riesce a mantenere un equilibrato stato di tranquillità anche durante il giorno, in modo che la sera sia già predisposto al riposo notturno. L’azione di Sedivitax gocce è dovuta all’associazione sinergica degli estratti liofilizzati di Valeriana, Melissa ed Escolzia, ed in particolare al complesso brevettato Passiflò2-LMF, ottenuto dalla combinazione di due frazioni estrattive ad alto titolo di flavonoidi, che esaltano le note proprietà distensive e favorenti il sonno della Passiflora.
Un gel per trattare l’ipersensibilità dentinale
Formulato per penetrare nei tubuli dentinali scoperti e occluderli, OroBen Sensitive proposto da Planta Medica, dona un rapido sollievo a partire dalle prime applicazioni, riducendo i fastidi, i dolori e la sensibilità a caldo e freddo. La sua azione è dovuta principalmente alla presenza di FitoRepair®, un complesso brevettato, titolato in acido ossalico e caratterizzato in flavonoidi, fenoli e saponine. Grazie alla sinergia dei suoi componenti, FitoRepair® porta alla formazione di microcristalli di ossalato aventi struttura e dimensione particolarmente adatti all’occlusione duratura dei tubuli; inoltre, i polisaccaridi del gel di Aloe svolgono un’azione protettiva sulle gengive e sulla mucosa orale, importante nei casi di ipersensibilità. FitoRepair® oltre ai menzionati attivi, contiene estratto di Spinacia oleracea, Rheum palmatum e gel polisaccaridico di Aloe vera.
www.plantamedica.it
Attività benefiche per l’organismo
Preservare l’omeostasi è sempre stato di centrale interesse per la medicina tradizionale cinese e, in quest’ottica, già tra il XV e il XVIII secolo, in tutto l’Estremo Oriente ha assunto un particolare valore Cordyceps sinesis.
Questo fungo raro e prezioso, nella forma selvatica ha un costo elevatissimo; oggi è possibile coltivarlo in modo tale da rendere disponibili per chiunque le sue eccellenti qualità, utili nei periodi di maggiore stress e affaticamento, quando l’organismo necessita maggiormente di resistenza e concentrazione o di un efficace ausilio dalle difese immunitarie. Erbamea ha formulato un integratore alimentare, Cordyceps, a base di estratto secco di micelio di Cordyceps sinensis, titolato al 40% in polisaccaridi, utili per un’azione tonica e di sostegno metabolico per coadiuvare le naturali difese dell’organismo. Cordyceps non contiene glutine.
Vitalità, energia e vigore sono le fisiologiche premesse di un organismo che funziona, ma anche naturali difese che lavorano al meglio rappresentano la base per mantenere uno stato di benessere prolungato. Giapponesi e Cinesi, fin dai tempi più remoti, hanno scelto un fungo, la Grifola frondosa, per supportare l’organismo e conservarne l’equilibrio. Questo fungo, noto anche come il ‘fungo che danza’, per il suo corpo fruttifero composto da cappelli a forma di ventaglio che sembrano danzare quando mossi dal vento, si chiama Maitake ed è questo il nome che Erbamea ha dato ad un integratore formulato con il suo estratto secco. L’estrema sensibilità di questo fungo ha rappresentato per anni una sfida per i coltivatori, ma dagli anni ’80 la coltivazione di Maitake si è molto diffusa, rendendolo disponibile per chiunque voglia deliziarsi della sua prelibatezza o desideri beneficiare delle sue virtù. L’integratore di Erbamea contiene estratto secco di sporoforo titolato al 25% in polisaccaridi, formulato senza glutine.
Per riservare al proprio organismo benefiche attenzioni volte a sostenere le naturali difese, sempre Giapponesi e Cinesi si sono avvalsi, fin dall’antichità, delle doti di un fungo lo Shiitake (Lentinula edodes), detto anche ‘fungo della foresta’, la cui coltivazione, in Cina, è addirittura antecedente a quella del riso. Lo Shiitake è un fungo profumato, molto apprezzato e consumato come alimento, e in Oriente viene ritenuto, secondo le credenze più antiche, un prezioso rimedio per corroborare l’energia vitale. Oggi è molto studiato anche in Occidente, e moderne ricerche scientifiche hanno permesso di evidenziare le utili proprietà di questo fungo e dei suoi estratti, che possono essere utilizzati per coadiuvare le naturali difese immunitarie dell’organismo. Erbamea ha formulato un integratore alimentare Shiitake a base di estratto secco di sporoforo di questo fungo, titolato al 10% in polisaccaridi.
Verbasco e Primula
Verbaluce è l’inedito, esclusivo ingrediente sviluppato dalla Ricerca de L’Erbolario, interamente vegetale e ottenuto, attraverso biotecnologie enzimatiche, dai fiori di Verbascum thapsus e Primula veris. Questi fiori possiedono straordinarie doti luminescenti, ovvero possiedono la capacità di assorbire quantità discrete di energia e di restituirla successivamente sotto forma di luce visibile. Proprio grazie a questa caratteristica, il Fitocomplesso Verbaluce ha la capacità di evidenziare la luce propria della pelle del viso, per un incarnato più chiaro e naturalmente radioso. La Crema Illuminante Schiarente per il Viso affianca a Verbaluce, nella sua formulazione, l’alfa bisabololo per un valido aiuto nel minimizzare le discromie cutanee; inoltre, flavonoidi quali floretina e naringina (presenti rispettivamente nella Mela e negli Agrumi) ed estratto di Gelso indiano sono stati veicolati in una piccola vescicola chiamata niosoma. Questa innovativa forma mette a disposizione della pelle del viso tutti gli attivi per aiutare a ridurre la cromaticità delle macchie senescenti. Sostanze ad azione nutriente e compattante sono rappresentate dai burri di Karité e Mango, dall’olio di Enotera biologico e di Girasole biologico che assicurano alla pelle una consistente riserva di nutrimento, tonicità ed emollienza.
Un complesso poliglicerico di acidi grassi essenziali aiuta a mantenere
l’epidermide morbida e nutrita, mentre la vitamina E ricavata dai semi della Soja, protegge l’integrità delle membrane cellulari, prevenendo il precoce invecchiamento cutaneo.
Unitamente al Siero, la nuova crema illuminante viene presentata in un elegante e raffinato cofanetto, preziosa idea regalo per le prossime festività.
www.erbolario.com
Una linea alla propoli
E’ noto che la propoli, che entra sempre più frequentemente nella composizione di numerosi prodotti anche di uso cosmetico, era utilizzata già nell’antico Egitto per i processi di imbalsamatura, data la sua notevole attività battericida.
Le api elaborano la propoli a partire da varie resine raccolte da gemme e cortecce di pioppi, betulle ed altri alberi. Con essa trattano le celle e l’alveare, per difendere la covata da malattie portate da batteri, funghi e virus. La propoli è cosituita da un elevato numero di sostanze: resine vegetali, vitamine, amminoacidi, bioflavonoidi, tra cui ha un ruolo primario la galangina, un bioflavonoide con attività antibatterica.
Numerosi studi hanno evidenziato le proprietà immunostimolanti della propoli, che viene quindi utilizzata, da sola o in sinergia con altri principi attivi, per aumentare le difese del nostro organismo nei confronti di malattie quali raffreddore, influenza, tosse, mal di gola.
La Linea Propolaid di ESI comprende una gamma di prodotti veramente completa, in grado di far fronte a qualunque tipo di esigenza. Fra questi, Propolaid Flu, integratore a base di N-acetil-cisteina, propoli, Grindelia, Drosera, oli essenziali di Eucalipto, Menta e miele.
Propolaid Flu contiene un elevato quantitativo (600 mg) di N-acetil-cisteina: questo componente, derivato dell’aminoacido cisteina, viene utilizzato per incrementare la fluidificazione del muco orale, che viene così espettorato con maggiore facilità. Ad esso sono associati l’estratto secco titolato di propoli, il miele e gli estratti secchi di Drosera, utile nel sedare le tossi stizzose e secche, e di Grindelia, espettorante, antispasmodica ed antinfiammatoria. Completano l’azione del prodotto gli oli essenziali di Menta ed Eucalipto, noti per la loro azione balsamica e per i benefici effetti sul cavo orale e sulle prime vie respiratorie.
Propolaid Flu presenta ben 14 formulazioni differenti a base di propoli, ciascuna adatta ad esigenze specifiche e rappresenta un valido aiuto per fluidificare le secrezioni bronchiali ed ottenere al contempo un effetto balsamico ed emolliente.
Tavolette effervescenti, spray alcolico e non, capsule, caramelle gommose, estratto puro idroalcolico e analcolico,
spray nasale, sciroppo balsamico, balsamo per le labbra e orsetti masticabili per i più piccoli.
www.esi.it
Fitoterapia veterinaria
L’integrazione, con derivati erboristici, dei preparati alimentari per gli animali domestici sta incontrando sempre più frequentemente il favore del pubblico per i riscontri positivi, sia nella prevenzione, che nel trattamento delle più comuni patologie. Rispetto al mercato per l’uomo già consolidato e discretamente regolamentato, l’erboristeria animale è un mercato innovativo, una nuova fonte di reddito per le attività commerciali del settore e per questo presenta numerosi interrogativi sia a livello legislativo che di formulazione: una miglior conoscenza del vasto repertorio di piante officinali potenzialmente utili, e una fattiva collaborazione con i medici veterinari sarà di fondamentale importanza per migliorare i prodotti stessi.
Negli ultimi anni l’impiego di prodotti erboristici per il benessere degli animali da affezione ha ottenuto numerosi e rassicuranti risultati.
Ciò è stato possibile anche grazie alla possibilità di aggiungere direttamente al mangime gli estratti vegetali d’interesse. In questo modo, oltre ad aumentare l’appetibilità dell’alimento stesso, diventa possibile intervenire senza difficoltà per trattare diversi tipi di problematiche quali disturbi dermatologici, muscolo-scheletrici e dell’apparato locomotore, vari tipi d’intolleranze alimentari e allergie. Tali prodotti possono inoltre essere applicati come prevenzione contro l’insorgenza di alcune malattie andando, ad esempio, a rafforzare le difese immunitarie dell’animale.
Purtroppo la complessità dello studio della materia, la carenza di corsi specifici a livello universitario e, a volte, l’abitudine consolidata degli operatori del settore di appoggiarsi esclusivamente alla medicina allopatica tradizionale, sono alla base di una mancanza di formazione professionale sull’argomento.
Attualmente i prodotti erboristici utilizzati allo scopo di migliorare il benessere animale vengono definiti mangimi complementari e fanno riferimento ai Regolamenti (CE) n° 183/2005 e n° 767/2009 del Parlamento e del Consiglio Europeo. Anche a livello normativo permangono alcune lacune inerenti la regolamentazione di tali prodotti, ma il crescente interesse sta contribuendo ad aumentare l’attenzione sull’argomento da parte degli Stati Membri (1).
Lo scopo principale che ci siamo prefissati con quest’articolo è di classificare le patologie più diffuse nell’ambito degli animali d’affezione – con riferimento soprattutto al cane e al gatto – che costringono i loro proprietari a recarsi dal veterinario e conseguentemente individuare i possibili rimedi erboristici da adottare per far fronte a tali problematiche. Tutto ciò è stato reso possibile dalla collaborazione di alcuni medici veterinari che si sono resi disponibili a raccontarci le proprie esperienze personali lavorative a contatto con il mondo dei prodotti erboristici. Tutte le informazioni contenute all’interno di quest’articolo, naturalmente, hanno esclusivamente uno scopo informativo e non vogliono perciò sostituirsi al consiglio professione del veterinario di fiducia. Per qualunque problematica riscontrata sul proprio animale domestico, è bene rivolgersi prima di tutto allo specialista.
Problematiche dermatologiche
Si può parlare di problematiche dermatologiche ogniqualvolta siano presenti dei disturbi legati alla cute o al mantello del cane o del gatto, comprese le orecchie e le zampe. Generalmente si tratta di dermatite, eczema e piodermite che hanno caratteristiche e manifestazioni differenti secondo le cause e il punto ove si verificano e che provocano una serie di sintomi diffusi e molto fastidiosi per l’animale come prurito, arrossamenti, mancanza di pelo, pus o sangue, croste, fino a forme più gravi quali piaghe e ferite.
Le principali cause di alterazione cutanea possono essere così riassunte:
– malattie epatiche, intestinali o renali;
– turbe delle ghiandole endocrine;
– allergie;
– deficit vitaminici e di acidi grassi essenziali;
– avvelenamenti, soprattutto da tallo;
– cause esogene, soprattutto ectoparassiti.
Proprio per queste numerose e differenti possibilità sull’origine del problema, bisogna porre molta attenzione quando ci troviamo di fronte ad una dermatite: essa potrebbe essere infatti la manifestazione di problematiche silenti più gravi, come ad esempio una compromissione del fegato. In questi casi specifici la pelle svolge il ruolo di organo emuntorio e comporta la necessità di intervenire, oltre che a livello topico, con dei prodotti per OS ad azione antibatterica e antifungina, come ad esempio il Cardo mariano, per ripristinare la normale fisiologia dell’organo interessato.
Trascurare una dermatite potrebbe anche portare cronicizzazione e peggioramento della stessa. Alcuni consigli che potrebbero risultare utili in queste situazioni, sono innanzitutto quello di focalizzare l’attenzione sulla parte colpita, sull’entità del prurito ed esaminare la zona per individuare eventuali escoriazioni o desquamazioni. Considerare sempre che un prurito eccessivamente improvviso e un arrossamento vistoso potrebbero anche essere semplicemente il morso o la puntura di un insetto precedentemente ricevuto. Una volta certi di essere di fronte a dermatite, ricordare che il fastidio dovuto al prurito è più intenso durante la notte, sia per un aumentata vascolarizzazione, che per una diminuzione degli stimoli esterni utili a distrarre l’animale dal problema. Attenzione a passeggiare in luoghi in cui siano stati utilizzati diserbanti o altri prodotti nocivi per la pelle o dov’è stata tagliata da poco l’erba, onde evitare che pezzetti di graminacee si depositino su zampe, orecchie e cute in genere. Pulire accuratamente il pelo dell’animale ogni volta che si rientra dalla passeggiata e utilizzare detergenti non aggressivi in caso di lavaggio (2).
I fitocomplessi adeguati a questa categoria di problematiche sono numerosi e variano secondo l’origine della dermatite, dell’eczema o della piodermite.
Nel caso di dermatiti di origine allergica è stato riscontrato di particolare efficacia l’utilizzo dell’olio di semi di Ribes nigrum, una pianta appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae. Numerosi studi in medicina veterinaria, infatti, suggeriscono che prodotti contenenti acidi grassi essenziali della serie omega-3 e omega-6 in rapporto quantitativo pari o inferiore a 1 a 5, o contenenti alte percentuali di acidi grassi biotrasformati, quali l’acido gammalinolenico (GLA) o l’acido stearidonico abbiano attività antinfiammatorie in corso di dermatite atopica del cane. L’olio di semi di Ribes nero presenta un rapporto omega-3/omega-6 di 1 a 4 ed è particolarmente ricco di GLA e acido stearidonico e si è dimostrato efficace nella terapia sintomatica del prurito in corso di dermatite atopica sia dell’uomo che dell’animale (3)…..
… sul n°386 di Erboristeria Domani l’articolo completo