Rusco e Ippocastano

Aboca_ED3Specialista nel benessere delle gambe con Rusco, Ippocastano, Centella e Vite Rossa, RuscoVen bioGel proposto da Aboca, dona elasticità e tono all’epidermide e riduce la sensazione di pesantezza agli arti inferiori, soprattutto a fine giornata. L’efficacia di questo prodotto è dovuta alla sinergia funzionale degli estratti liofilizzati di Rusco e Ippocastano con gli estratti idroalcolici di Vite Rossa e Centella che, disciolti nella soluzione acquosa di mucillagini di Altea, assicurano un’elevata concentrazione di sostanze funzionali. La formulazione è completata dall’olio essenziale di Menta ad azione rinfrescante.
La scelta di formulare il gel a base di estratto di lichene marino, un’alga rossa conosciuta con il nome di Carragheen, ad azione gelificante naturale, permette di eliminare gli usuali gelificanti derivati del petrolio e di ottenere un gel che, formando un’impercettibile pellicola, mantiene sulla pelle per tutto il giorno, le proprietà delle sostanze funzionali presenti.
RuscoVen bioGel è una preparazione cosmetica che segue i rigorosi standard qualitativi del Cosmetico Biologico.
www.aboca.com

Una Linea Bimbi Bio

HeleanLe caratteristiche della pelle dei bimbi, dovute alla giovane struttura in via di formazione, hanno ispirato Helan Cosmesi a formulare una linea appositamente studiata per fornire garanzie di assoluta innocuità, offrire massima protezione per la cute, senza l’utilizzo di parabeni, fenossietanolo, coloranti, SLS e SLES, testata per ridurre il rischio di allergie ai metalli pesanti allergizzanti. La Linea Bimbi Bio è stata pertanto creata in ossequio al ‘Concetto Naturale’ perseguito ininterrottamente da Helan e caratterizzata da formulazioni naturali e biologiche, in accordo con i protocolli dei più accreditati Enti di Certificazione Biologica. Per la profumazione è stato scelto un compound ammesso dai protocolli biologici ICEA.
I prodotti che compongono la linea, realizzati con tensioattivi delicati, sono arricchiti da sostanze nutrienti e lenitive per rispettare l’equilibrio idrolipidico anche in considerazione della maggior frequenza dei lavaggi che richiede, nel prodotto, una specifica struttura a protezione di aminoacidi e proteine cutanee.
Sette i prodotti per la detergenza, dei quali cinque dedicati al momento del bagnetto e due per la detersione senz’acqua.
Il Sapone Liquido Detergente Delicato, molto leggero e delicato, arricchito degli estratti di fiori di Calendula e Camomilla addolcenti e calmanti, formulato con detergenti di origine vegetale, sviluppa una leggerissima schiuma morbida e cremosa, rispettando il delicato equilibrio fisiologico delle pelli più sensibili.
Il Bagno Totale Gel Detergente Delicato per viso corpo e capelli è realizzato con tensioattivi di derivazione vegetale, sostanze abbinate agli acidi grassi della palma da cocco. Questa delicatissima base detergente contiene proteine di mandorle dolci ed estratti di fiori di Calendula e Camomilla e permette il distacco delle impurità senza alterare le delicate strutture del capello e della cute del neonato. Il prodotto è ora disponibile anche nella nuova confezione da 500 ml.
Il Pan di Mais è un detergente, senza sapone né coloranti, che rispetta il delicato equilibrio fisiologico della pelle del piccolo. Arricchito di amido di mais e oli di mandorle dolci e oliva, rispetta e ammorbidisce la delicata cute dei bimbi assicurando una perfetta pulizia.
Tenero Balsamo è un cosmetico molto leggero e delicato, formulato con materie prime particolari, ideali per districare i capelli fini e sottili o i ricci ribelli dei piccini, ridurne l’elettricità e renderli morbidi e docili al pettine. Per ottenere questi risultati, il Tenero Balsamo a pH acido si giova dell’azione integrata di vari principi attivi quali l’olio di Jojoba, dotato di una specifica attività lubrificante e ricostituente, e le proteine di mandorle dolci, nutrienti e rinforzanti, perfetti per dare consistenza ai capelli particolarmente delicati dei piccoli.
L’Amido di Riso Profumato Assorbente Vellutante, particolarmente morbido e lenitivo, evita fenomeni di macerazione nelle pieghe inguinali della cute dei neonati, mantenendola asciutta e prevenendone irritazioni e arrossamenti. L’amido è il costituente principale del seme di riso che, polverizzato finemente, ha sulla pelle un piacevole effetto rinfrescante ed emolliente. Le efficaci attività del succo di Aloe vera e degli oli di macadamia e oliva rendono il prodotto particolarmente idratante per una pelle di seta. La delicata profumazione dell’Acqua Luigia di Helan conferisce una gradevole sensazione di freschezza e pulizia. Fin dai primi giorni di vita è ideale disperdere l’amido di riso nell’acqua del bagnetto per non impoverire il delicato film idrolipidico sottoposto a frequenti lavaggi; si può inoltre facilmente spargere su tutto il corpo dei piccoli per mantenere sempre ben asciutta la loro pelle sia dopo il bagno, che nelle giornate più calde. In estate l’amido di riso Helan potrebbe essere indicato anche per il massaggio del neonato perché rinfresca la pelle troppo umida per il calore.
Per la detersione senz’acqua, Helan propone le Biosalviettine Detergenti naturali, senza profumo e senza alcool che svolgono una delicata azione detergente. Gli estratti di fiori di Camomila e Calendula, emollienti e calmanti, sono ideali per le pelli particolarmente fragili. Soffici e vellutate rispettano il pH cutaneo grazie al cotone organico di cui sono fatte, mentre la soluzione fisiologica di cui sono imbibite è assolutamente neutra e quindi adatta a quanti soffrono di allergie.
Il secondo prodotto che evita l’utilizzo dell’acqua è rappresentato dalla Crema Fluida Detergente, a base anch’essa di estratti di fiori di Calendula e Camomilla, ma che si giova anche delle proprietà emollienti e nutrienti degli oli estratti dalla stessa Calendula e dalle mandorle dolci per detergere la cute dei bimbi, quando arrossamenti e irritazioni sconsigliano l’uso dell’acqua. Morbida e scorrevole agevola, per l’azione dei suoi oli pregiati, l’asportazione delle impurità, solitamente grasse. Tutta la Linea Bimbi Bio è a pH ortodermico.
www.helan.it

Riduzione del peso

EsiIl primo dispositivo medico, Tisazio, utile nella prevenzione e nel trattamento del sovrappeso e dell’obesità viene proposto da ESI, per favorire la riduzione del peso corporeo e della circonferenza ombelicale. Questa azione è dovuta alle caratteristiche della fibra Lipobesina, un complesso brevettato ottenuto da glucomannano, una fibra solubile di origine naturale con la capacità di assorbire i liquidi e rigonfiarsi fino a 60-100 volte, e Psillio, una fibra solubile vegetale ricca di polisaccaridi che assorbe i liquidi, rigonfiandosi e che riduce l’assimilazione di glucidi e lipidi a livello intestinale. Questo complesso brevettato di macromolecole e fibre, grazie all’azione sinergica dei suoi componenti, è dotato di un elevato potere gelificante. Una volta ingerito, assorbe una grande quantità di acqua, formando una massa gelatinosa che produce un senso di pienezza e sazietà. In tal modo previene il sovrappeso e gli eccessi di fame.
La fibra non è assimilabile e non contribuisce con alcun apporto nutritivo o calorico alla dieta (meno di ¼ di caloria per grammo).
Il gel che si forma a livello dello stomaco e dell’intestino si lega al bolo alimentare, favorendo l’eliminazione di zuccheri e grassi. In questo modo, riduce anche il livello di colesterolo totale e diminuisce l’assimilazione di glucidi, lipidi e sali biliari. Trova applicazione come coadiuvante nel trattamento di sovrappeso ed obesità, di malattie metaboliche come l’ipercolesterolemia, l’iperlipidemia, l’iperglicemia (diabete non insulino-dipendente).
Una bustina di Tisazio induce naturalmente lo stesso senso di sazietà dovuto ad un piatto di pasta da 100 grammi: ma mentre una bustina apporta meno di 1 caloria, il piatto di pasta ne apporta più di 400. Inoltre, con l’aumento di volume, favorisce il transito intestinale e la peristalsi, aiutando l’evacuazione.
www.esitalia.com

Estratti di Regina dei Prati

Schermata 2015-10-28 alle 14.19.43Una linea per il corpo che si avvale degli estratti biologici di Regina dei Prati, Margheritina e Camomilla: Regine dei Prati creata da L’Erbolario propone un Bagnoschiuma, una Crema Fluida per il Corpo e un Profumo.
Il Bagnoschiuma contiene estratto di Regina dei Prati biologico, da cui viene ricavato l’estratto idroglicerico ricco di rutina e quercetina, flavonoidi dalle spiccate proprietà elasticizzanti e protettive; estratto di Margheritina biologico, il cui estratto idroglicerico, grazie alla presenza di acido caffeico e apigenina, esercita sulla pelle un’azione tonificante e rinfrescante; estratto di Camomilla biologico purissimo i cui attivi apigenina, rutina e acido caffeico, regalano morbidezza e protezione all’epidermide. Aminoacidi dell’Avena e proteine del Riso la rivestono con un sottile film invisibile e ne preservano l’idratazione.
La Crema Fluida per il Corpo, oltre a contenere i suddetti estratti, si avvale della presenza nella sua composizione, di olio di Girasole biologico, di vitamina E, di una frazione insaponificabile dell’olio di Oliva e di un estratto oleoso di Camomilla per un’azione nutriente, protettiva e antiossidante. Un complesso vegetale biologico di idrolizzati proteici da frumento, soja, avena e mais, idrossiprolina da carota e trealoso da Trehala manna, nonché olio di semi di Enotera, espletano azione emolliente e idratante.
Completa la linea il Profumo, dalla nota di testa verde e fresca grazie a Bois de Rose, verde di foglia, bacche rosa e Camomilla; nota di cuore fiorita per la presenza di Regina dei Prati, Gelsomino e Iris; nota di fondo muschiata e ambrata per la presenza di muschi, ambra, legno di Cedro e Vetiver.
www.erbolario.com

Pangenine Lolium: un nuovo attivo anti-invecchiamento ad ampio spettro

Luigi Rigano, Chiara Andolfatto
Rigano Industrial Consulting and Research
via Bruschetti, 1 – 20125 Milano (Italy)
Rigano@thecosmetologist.com
Andrea Maltagliati
Personal Care Sales Manager & BDMPrincipium S.A.
a.maltagliati@principium-bsi.com

 

Riassunto
L’estratto del fiore di Loglio, Pangenine Lolium (INCI Lolium perenne flower extract), è un nuovo principio attivo anti-invecchiamento contenente vitamine, oligoelementi e aminoacidi; è un complesso di principi attivi essenziali per l’avvio dei processi energetici cellulari.
I componenti di questo estratto forniscono energia al metabolismo delle cellule della pelle, arricchiscono il derma di aminoacidi essenziali e proteggono la struttura della cute contro le quotidiane aggressioni esterne quali inquinamento, agenti ossidanti e fattori infiammatori cronici.
I risultati dei test in vitro e in vivo dimostrano una serie di proprietà benefiche per la pelle e portano ad una riduzione dei segni visibili del progressivo invecchiamento della cute. Questo estratto (Pangenine lolium) solubile nella fase acquosa, privo di solventi, senza conservanti e anallergico, è ottenuto attraverso un particolare ed innovativo procedimento certificato. Dimostra ottima compatibilità con la maggior parte degli ingredienti cosmetici e ha un leggero odore floreale.

Introduzione
L’invecchiamento è un processo progressivo dovuto a molte variabili e influenzato da diversi fattori tra cui stile di vita, status sociale, esposizione ambientale e fattori fisiologici quali genetica, cambiamenti ormonali e processi metabolici. Nonostante il processo di invecchiamento coinvolga tutti gli organi del corpo, esso si manifesta più visibilmente sulla cute. La pelle è il primo “organo di comunicazione” tra gli individui: mantenere un aspetto giovane e salutare, prevenendo i danni evidenti dell’invecchiamento, è requisito fondamentale per un buon rapporto con noi stessi e gli altri .
Tutte le strutture della pelle, le funzioni e l’aspetto sono compromessi dallo scorrere del tempo. Lo stress ossidativo è considerato di primaria importanza nel processo di invecchiamento. Esistono prove concrete per sostenere che l’invecchiamento sia associato alle conseguenze dei danni provocati dai radicali liberi indotti da diverse specie reattive con l’ossigeno (ROS – reactive oxygen species). I ROS includono il superossido, i radicali idrossilici e altre forme attive dell’ossigeno, come il perossido di idrogeno e l’ossigeno medesimo. L’invecchiamento è associato a cambiamenti nella struttura molecolare del DNA, delle proteine, dei lipidi e delle prostaglandine (tutti segnali di stress ossidativo). L’accumulo di queste modifiche molecolari costituisce la base dell’invecchiamento cellulare. Anche se la pelle possiede attività anti-ossidanti estremamente efficienti, durante l’invecchiamento i livelli di ROS aumentano ed i sistemi anti-ossidanti endogeni iniziano a decadere. Inoltre, altri scenari concorrono a complicare il quadro generale, compresi gli errori spontanei che avvengono nelle cellule riproduttive, le modifiche delle proteine ecc (1).
Lo spessore del derma diminuisce con l’età e questa evoluzione è accompagnata da una diminuzione del numero di mastociti e fibroblasti, e da una riduzione della produzione di collagene, elastina, glicosaminoglicani e acido ialuronico.
I ridotti livelli di collagene ed elastina, e la loro organizzazione alterata si verificano principalmente a causa della diminuzione della sintesi proteica, che colpisce il collagene I e III, con il contemporaneo tasso di decomposizione più elevato delle proteine nella matrice extracellulare. Il deterioramento delle proteine nel derma contribuisce allo sviluppo di rughe e perdita di elasticità (2).
Come l’età, anche il sistema immunitario subisce profondi cambiamenti, la cosidetta immuno-senescenza. Queste modifiche comprendono l’aumento graduale di produzione e circolazione dei mediatori di infiammazione, portando ad un stato cronico di infiammazione sistemico, di basso grado, controllato e asintomatico. Questo fenomeno è denominato Inflamm-aging, una combinazione tra infiammazione e invecchiamento (3,4).
Le forze potenziali che guidano l’inflammaging sono le citochine pro-infiammatorie e le sostanze elencate nella Tabella 1 (5).
Schermata 2015-10-28 alle 11.27.50
Il modello micro-infiammatorio che caratterizza l’inflammaging costituisce una risposta molto complessa di vari fattori interni ed ambientali (6). L’esposizione della pelle alle radiazioni UV, per esempio, è nota per aumentare i livelli di citochine pro-infiammatorie (7). L’inflammaging genera ROS, causando danni ossidativi e inducendo l’amplificato rilascio di citochine, perpetuando così un circolo vizioso: l’invecchiamento, conseguentemente, è così corredato da un basso grado di cronicità e da una sistemica sovra-regolazione della risposta infiammatoria (4) .
Con l’avanzare dell’età, anche l’attività del “sistema respiratorio” mitocondriale e dei suoi enzimi costitutivi diminuiscono, riflettendosi in un declino nella sintesi di energia (ATP). Nelle cellule dei mammiferi, i mitocondri sono organelli che generano la maggior parte di energia sotto forma di ATP attraverso la catena respiratoria e il sistema di fosforilazione ossidativa. Questo è un modo molto sofisticato ed efficiente di generare ATP dai nutrienti di cui gli esseri umani si forniscono attraverso l’alimentazione. Per questo motivo, i mitocondri svolgono un ruolo fondamentale nel processo di invecchiamento (8). Infatti, il declino delle funzioni mitocondriali potrebbe aumentare la produzione di ROS e stimolare processi di inflammaging (9).

Contrastare l’invecchiamento attraverso attivi cosmetici
Se si tiene conto dei fenomeni sopra descritti, è abbastanza evidente che alcuni prodotti per uso topico potrebbero funzionare contro alcuni processi biochimici e verso alcune cause che sono coinvolte nel processo di invecchiamento. Dai semplici idratanti, che mantengono l’equilibrio dell’acqua nella pelle, ai filtri UV per evitare fenomeni di invecchiamento dovuto all’esposizione solare, ad antiossidanti e anti-radicali liberi per sostenere la proliferazione cellulare: un intero esercito di ingredienti è stato assemblato per contrastare gli effetti del tempo sulle proprietà della pelle e sul suo aspetto. Poiché i fenomeni di invecchiamento della pelle sono abbastanza complessi, uno strumento preferenziale per questa lotta è rappresentato dagli estratti vegetali. Prima di tutto, perché sono ricchi di una serie di ingredienti benefici, con una ampia gamma di effetti funzionali: dai polisaccaridi alle proteine complesse, dagli agenti di assimilazione ai protettori degli enzimi, dai minerali alle vitamine. Il mondo vegetale è ancora in gran parte inesplorato, e ogni nuova indagine risulta essere una scoperta interessante per nuovi tipi di efficacia cosmetica.

Pangenine lolium: efficacia naturale 4-in-1
Per contrastare il più possibile gli effetti ed i segni dell’invecchiamento, alcuni ingredienti vegetali, sostenibili ed eco-compatibili sono stati recentemente resi disponibili per applicazione topica. Un nuovo estratto*, con dimostrata attività anti-aging, è ottenuto dalla estrazione senza solventi dei fiori di Loglio. La strategia per preparare questa materia prima parte dalla scelta della fonte vegetale: il Loglio (Lolium perenne) è un ingrediente base ben noto nella nutrizione umana e la sua farina è apprezzata nell’industria alimentare oltre ad avere benefici per la salute. La specie selezionata è ottenuta da coltivazioni specifiche, in condizioni climatiche particolari presenti nel Middle East degli Stati Uniti d’America. La produzione dell’estratto inizia dal rigoroso controllo delle coltivazioni, che sono prive di pesticidi e agenti chimici, e continua con raccolta, selezione, essiccazione, estrazione per concludersi con controllo, confezionamento e stoccaggio. Il tratto distintivo del processo di estrazione senza solvente è assolutamente innovativo. Esso consiste nella formazione di un micro-foro nella porzione esterna dei granuli contenuti nei fiori.
In seguito la parte interna dei granuli, costituita dai composti attivi di interesse cosmetico, viene “spremuta” e sottoposta a filtrazione, pressione, concentrazione, centrifugazione/purificazione ed evaporazione/standardizzazione. Il materiale risultante è un estratto (senza l’uso di solventi) anallergico, ottenuto da materie prime standardizzate (Fig.1). E’ ricco di vitamine, oligoelementi ed aminoacidi, un concentrato di principi attivi essenziali per i processi energetici delle cellule della cute (10). In questo studio è stata approfondita la possibilità di fornire alle cellule della pelle i mattoni fisiologici, ri-energizzandoli e rendendo l’aspetto della pelle più giovane.
Schermata 2015-10-28 alle 11.28.03

Scopo dello Studio
Sono state effettuate prove in vitro e in vivo per indagare il potere anti-invecchiamento dell’estratto di Lolium perenne (11-14).
In particolare, le valutazioni in vitro sono state finalizzate a verificare la capacità del prodotto testato di aumentare la sintesi proteica, di modulare le cause infiammatorie e di attivare il metabolismo mitocondriale nei fibroblasti umani, quando esposti al trattamento con Lolium perenne flower extract.
Lo scopo della successiva valutazione in vivo mira a confermare l’efficacia anti-invecchiamento dell’estratto di Lolium perenne quando formulato in una crema per la cura della pelle applicata su volontari umani.

Materiali e Metodi
Risultati sulla sintesi proteica
La capacità dell’estratto di Lolium perenne di aumentare la sintesi proteica in fibroblasti umani è stata misurata mediante test colorimetrici. I fibroblasti (ATCC-CRL-2703) sono stati esposti a soluzioni di Pangenine Lolium a 3 diverse concentrazioni: 0,3% – 0,5% e 1,0 %. L’esposizione delle cellule è stata prorogata per 8 e 24 ore. Alla fine di ogni periodo sperimentale, mediante il saggio di Lowry, è stata determinata la neo-sintesi proteica delle cellule.
I risultati sono espressi come % di aumento della sintesi proteica (media di due ripetizioni) rispetto ad una coltura di cellule di controllo.

Effetto anti-ossidante e modulazione dei mediatori infiammatori
L’invecchiamento cellulare è stato indotto artificialmente mediante un’esposizione ripetuta ai raggi UV (UVA + UVB 48 mJ/cm2) di fibroblasti cutanei umani (ATCC-CRL-2703) e monitorato per mezzo di un indicatore di invecchiamento (LPO, lipoperossidazione). La valutazione di alcuni mediatori infiammatori rilasciati durante il trattamento è stata effettuata e confrontata rispetto a a) cellule non trattate e non esposte (CTR-, espressione del valore basale per ciascuna citochina considerata) e b) cellule non trattate ed esposte (CTR+, espressione dell’alterazione delle citochine indotta dall’invecchiamento). I mediatori infiammatori considerati in questo test sono stati IL1α , IL1β , IL4, IL6, IL8, IL10, IL12, GM- CSF, IFNγ e TNFα. Pangenine Lolium è stato testato allo 0,3% e 0,5%. L’esposizione delle cellule a campioni di prodotto e alla luce UV è stata eseguita secondo il modello descritto nella Tabella 2. Lo studio di invecchiamento cellulare (tramite LPO) è stato effettuato mediante un saggio basato sulla capacità di un cromogeno, N-metil-2-fenilindolo (NMPI), di reagire con Malonyldialdehyde (MDA) a 45°C e pH acido, per produrre un cromoforo stabile. Questo ha un picco di assorbimento a 586 nm. MDA è uno dei principali prodotti di perossidazione lipidica. La concentrazione MDA in un sistema biologico è da considerarsi un buon indice del danno lipo-perossidico. I risultati sono espressi come variazione % dei livelli di lipoperossidazione (MDA) rispetto ad una coltura di cellule di controllo non trattate. Quantibody® è lo strumento utilizzato per eseguire il metodo d’analisi immunologico (sandwich) ELISA (Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay) utilizzato per misurare la concentrazione dei mediatori infiammatori. I risultati sono espressi come variazione % del rilascio di mediatori nella coltura rispetto alle cellule non trattate e non esposte.
Schermata 2015-10-28 alle 11.28.14
Attivazione di mitocondri
Le proprietà di attivazione e di rinforzo del metabolismo mitocondriale da parte del prodotto sono stata determinate mediante la valutazione del potenziale di membrana mitocondriale con JC1, un colorante fluorescente stabile avente alta affinità con i mitocondri. Il saggio preliminare MTT è stato effettuato per misurare la % di vitalità cellulare. Quindi, la prova è stata effettuata in versione triplicata utilizzando colture di fibroblasti (ATCC-CRL-2703) trattate per 8 e 24 ore con 0,3%, 0,5% e 1,0% di Pangenine Lolium rispetto a colture cellulari senza alcun trattamento (CTR). Ad ogni tempo sperimentale, le cellule sono state raccolte, centrifugate e risospese in un terreno di coltura con JC1 (1mg/ml). Dopo 15’ di incubazione a 37°C, i campioni sono stati misurati con cito-fluorimetro Pas III dotato di filtro per lettura JC1. I risultati sono espressi come quantità di cellule con mitocondri attivi e percentuale di aumento ad ogni condizione sperimentale monitorata.

Efficacia anti-aging in vivo
In seguito ai risultati delle prove in vitro sopra descritte, è stata valutata l’efficacia cosmetica anti-invecchiamento attraverso l’impiego di una formulazione contenente Lolium perenne.
Su un campione selezionato di 20 volontari di sesso femminile (età media 53 anni) sono stati applicati 2 prodotti su ciascun lato del viso due volte al giorno per 4 settimane: un prodotto contenente 0,5% di Pangenine Lolium (campione attivo, Tabella 3) e lo stesso prodotto senza estratto di Lolium perenne (campione placebo).
All’inizio del test (T0), dopo 15 giorni (T15), e alla fine, dopo 30 giorni (T30) sono state effettuate valutazioni strumentali di rugosità della pelle (da dispositivo Primos 3D, GFMesstechnik GmbH), lipo-perossidi e capacità antiossidante totale. Tutti i dati sono stati analizzati statisticamente.
Le valutazioni cliniche sono state eseguite dal dermatologo secondo i punteggi clinici riportati in Tabella 4, all’inizio (T0), dopo 15 giorni (T15) e alla fine (T30) della prova. Infine, per quanto riguarda l’efficacia e l’attività del prodotto è stata data dai volontari una valutazione soggettiva di efficacia e di tollerabilità attraverso un questionario di valutazione.
Schermata 2015-10-28 alle 11.28.21Schermata 2015-10-28 alle 11.28.33
Risultati
Influenza sulla sintesi proteica
Il trattamento con Pangenine Lolium a 0,3%, 0,5% e 1,0% è risultato efficace per aumentare la sintesi proteica, rispetto alle cellule non trattate (CTR) a tutti i tempi sperimentali monitorati.
Le differenze sono statisticamente significative tra le concentrazioni di 0,3% e 0,5% rispetto al CTR a 8 ore e tra lo 0,5% e 1,0% rispetto al CTR a 24 ore. L’aumento osservato mostra un andamento dose-dipendente. La differenza tra 8 e 24 ore è statisticamente significativa quando concentrazioni di 0,5% e 1,0% Pangenine Lolium vengono aggiunte al mezzo di coltura (Fig. 2).
Schermata 2015-10-28 alle 11.28.44

Effetto anti-ossidante e modulazione di mediatori infiammatori
Il trattamento delle colture cellulari con Pangenine Lolium è efficace nel proteggere le cellule dal danno ossidativo risultante dall’invecchiamento indotto sperimentalmente (Fig.3). Le differenze di livelli di LPO nel campione CTR+ sono statisticamente significative, passando da 1 a 2 e da 2 a 3 irradiazioni UV. Quando le cellule vengono trattate con 0,3% o 0,5% di Pangenine Lolium, le differenze non sono statisticamente significative.
Il trattamento delle colture cellulari con Pangenine Lolium ha influenzato il rilascio dei modulatori infiammatori durante l’induzione dell’invecchiamento sperimentale: infatti, i loro livelli medi diminuiscono dopo ripetute irradiazioni secondo un andamento dose-dipendente.
I risultati per IL1α sono riportati in Figura 4. Questa tendenza è simile per tutti gli altri mediatori testati, i cui dati non sono stati riportati. Infatti, Pangenine Lolium mostra proprietà modulanti e antiossidanti contro gli eventi ossidativi legati all’invecchiamento e all’inflammaging.

Attivazione mitocondriale
Il trattamento delle colture di fibroblasti con Pangenine Lolium migliora l’attivazione mitocondriale nelle cellule in coltura, evidenziando così un incremento dei mitocondri metabolicamente ed energicamente attivi fino al 22,25% dopo il trattamento di 8 ore, e del 161,05% dopo 24 ore di trattamento (Fig.5). A 24 ore, le differenze tra 0,3% e 1,0% di Pangenine Lolium rispetto al CTR a 24 ore sono statisticamente significative. La differenza tra 0,3% e 1,0% di Pangenine Lolium è statisticamente significativa a 24 ore.
Schermata 2015-10-28 alle 11.28.53Schermata 2015-10-28 alle 11.29.02

Schermata 2015-10-28 alle 11.29.11

Efficacia anti-aging in vivo
L’analisi strumentale della rugosità della pelle dopo il trattamento con una crema contenente Pangenine Lolium ha dimostrato e confermato l’efficacia del principio attivo rispetto al placebo (Fig.6). La diminuzione è statisticamente significativa a T15 e T30 (rispetto T0) per la pelle trattata con Pangenine Lolium.
La differenza tra T15 e T30 è anch’essa significativo. Nel caso del placebo, il valore della rugosità aumenta: la differenza (rispetto T0) è statisticamente significativa a T15 e non significativo a T30. La differenza tra T15 e T30 è altrettanto non significativa. La differenza tra prodotto attivo e placebo è statisticamente significativa. L’analisi clinica dermatologica effettuata ha mostrato un miglioramento dell’aspetto estetico della pelle in termini di rughe (+50 % a T15 e +75 % a T30), di luminosità della pelle (+35 % a T15 e +45 % a T30) e di levigatezza (+55 % a T15 e +70 % a T30). Nessun soggetto ha avuto reazioni avverse.
Le risposte al questionario di auto-valutazione portano a concludere che Pangenine Lolium è stato percepito, in media, come efficace nel rendere la pelle più morbida, luminosa, protetta, elastica e meno ruvida.
Schermata 2015-10-28 alle 11.29.23

Conclusioni
I parametri chiave indicatori di invecchiamento cutaneo in vitro, come l’alterata sintesi proteica, il ridotto effetto anti-ossidante, la maggiore modulazione dei mediatori infiammatori e l’attivazione dei mitocondri, sono migliorati quando i fibroblasti sono stati trattati con Pangenine Lolium. Questo nuovo estratto senza solventi risulta essere un sicuro, efficiente ed efficace ingrediente green adatto per le applicazioni anti-invecchiamento. Infatti, Pangenine Lolium ha indotto significativi miglioramenti nella rugosità della pelle quando viene utilizzato allo 0,5 % in una formulazione cosmetica. La luminosità, le rughe e la morbidezza della pelle sono anche percettivamente migliorate.

Bibliografia
1 Callaghan T.M. and Wilhelm K.P. – A review of ageing and an examination of clinical methods in the assessment of ageing skin. Part I: Cellular and molecular perspectives of skin ageing. International Journal of Cosmetic Science 2008, 30: 313–322
2 Wu M., Fannin J., Rice K.M., Wang B., Blough E.R. – Effect of aging on cellular mechanotransduction. Ageing Res Rev. 2011, 10(1): 1–15
3 Wolf J., Weinberger B., Arnold C.R., Maier A.B., Westendorp R.G.J., Grubeck-Loebensteina B. – The effect of chronological age on the inflammatory response of human fibroblasts. Exp Gerontol. 2012, 47(9): 749–753
4 Giunta S. – Hypothesis. Is inflammaging an autoinnateimmunity subclinical syndrome? Immunity & Ageing 2006, 3:12
5 Goto Makoto – Inflammaging (inflammation + aging): A driving force for human aging based on an evolutionarily antagonistic pleiotropy theory? BioScience Trends 2008, 2(6):218-230
6 Giacomoni P.U. – Ageing, science and the cosmetics industry. The micro-inflammatory model serves as a basis for developing effective anti-ageing products for the skin. EMBO reports 2005, Vol.6 Special Issue 45-48
7 Nichols J.A., Katiyar S.K. – Skin photoprotection by natural polyphenols: Anti-inflammatory, anti-oxidant and DNA repair mechanisms. Arch Dermatol Res. 2010, 302(2):71
8 Yau-Huei Wei, Shi-Bei Wu, Yi-Shing Ma, Hsin-Chen Lee – Respiratory Function Decline and DNA Mutation in Mitochondria, Oxidative Stress and Altered Gene Expression during Aging. Chang Gung Med J 2009, 32(2):113-131
9 Salminen Antero, Kai Kaarniranta, Anu Kauppinen – Inflammaging: disturbed interplay between autophagy and inflammasomes. Aging 2012, 4(3):166-175
10 Principium Internal Documentation about Pangenine® Lolium, accessed on april 2013
11 In Vitro Efficacy Study – Evaluation of the Protein Synthesis Modulation in Cell Culture by an Active for Cosmetic Use. Report TV.01.C_2011/749, Farcoderm France 2011, accessed on april 2013
12 In Vitro Efficacy Study – Evaluation of the Modulation of Some Inflammatory Markers by a Cosmetic Raw Material. Report TV.01.C_2011/747, Farcoderm France 2011, accessed on april 2013
13 In Vitro Efficacy Study – Evaluation of the Mitochondrial Activation After a Treatment with a Cosmetic Raw Material. Report TV.01.C_2011/748, Farcoderm France 2011, accessed on april 2013
14 Clinical-Instrumental Placebo Controlled In Vivo Evaluation of the Anti-Ageing Efficacy of a Raw Material for Cosmetic Use. Report FU.04.C.L_2011/1060, Farcoderm France 2011, accessed on april 2013

Un trattamento quotidiano

Schermata 2015-10-28 alle 11.09.29Formulazioni innovative ed efficaci, naturali e non aggressive per le zone sensibili di pelli miste e impure, sono alla base del nuovo trattamento Purysens creato da Athena’s, che comprende quattro referenze.
L’Emulsione Detergente Viso, leggermente schiumogena, rimuove il trucco e assicura una pelle detersa in profondità: tra i suoi componenti, gli estratti di Bardana, Edera, Betulla, che la rendono efficace anche per pelli acneiche.
La Crema Esfoliante Viso, la cui applicazione è consigliata una o due volte a settimana, libera i pori ostruiti, elimina cellule morte e sebo che impediscono la respirazione e il rinnovamento cellulare. L’azione meccanica delle microsfere di Bambù permette di agire in modo mirato sulle imperfezioni delle pelli miste e impure, ristabilendo un incarnato uniforme e levigato. Tra gli ingredienti attivi presenti nella sua formula sono presenti Glyceryl Caprylate di origine vegetale (100%) anti-microbico e reidratante, Zinco PCA sebo-equilibrante ed elasticizzante, Acido salicilico per un peeling mirato con azione cheratolitica e Zolfo purificante.
La Maschera Viso all’Argilla Rosa assorbe delicatamente le impurità ed elimina le cellule morte grazie all’elevata concentrazione di Argilla Rosa contenuta. La formula è ricchissima di ingredienti lenitivi naturali, quali l’Olio di Calendula e Macadamia, il Burro di Karité, l’Olio di Semi di Lino, l’Aloe Vera e l’Amido di Riso. Oltre a Zinco PCA e Zolfo, la maschera contiene Azamide MEA, un anti-batterico coadiuvante nel trattamento dell’acne, lenitivo e schiarente.
La Crema Viso Riequilibrante Anti-Età, oltre all’effetto purificante, espleta anche un’attività anti-ossidante e antirughe. Idrata e non unge, contrastando le discromie dell’incarnato; Zinco PCA e Zolfo si affiancano a Bakuchiol per correggere e prevenire imperfezioni e punti neri, mentre gli Isoflavoni di Soja ridensificano, stimolando la produzione di collagene ed elastina.
www.athenas.it

Protezione, abbronzatura graduale e sicurezza

Schermata 2015-10-28 alle 11.05.09Altamente protettivi nei confronti delle radiazioni solari, ma al contempo idonei a facilitare il raggiungimento di un’abbronzatura graduale e senza rischi, in quanto contengono un precursore della melanina, l’estratto di Mucuna pruriens: sono i prodotti della nuova linea Aloedermal Solar di ESI, ipoallergenici, clinicamente testati, sottoposti a test dermatologico e microbatteriologico, nonché nickel tested. La linea si compone di 4 prodotti: Crema Solare Viso SPF 20, delicata e setosa, con effetto antirughe e una formulazione ricca di principi naturali, quali Acido jaluronico, olio di Argan, Coenzima Q10 e Vitamina E; Latte Solare Spray SPF 30, un latte di facile applicazione, fluido, ricco in Vitamina E, con un’elevata concentrazione di sostanze anti-radicali, protegge la pelle da rossore, ossidazione, desquamazione, rughe e danni cellulari causati da raggi ultravioletti; Latte Solare Spray SPF 50+ adeguato sia per le pelli chiare degli adulti, che per quella dei bambini, dato l’elevato contenuto in filtri solari con altissima protezione, contiene Vitamina E con un’elevata concentrazione di sostanze antiradicali; Latte Doposole Spray, studiato per accelerare il processo di rigenerazione cellulare, idrata la pelle mantenendola soffice ed elastica, rilasciando un piacevole effetto rinfrescante, ed è ricco in principi attivi con azione antiradicali liberi, grazie alla presenza di Acido jaluronico, Vitamina E, oli di Argan, Mandorle dolci e Oliva.
Mucuna pruriens, il cui estratto è presente nella linea, è una pianta naturalmente ricca in L-DOPA, un precursore naturale della melanina. Nei melanociti la tirosina viene trasformata in L-DOPA e, successivamente, in melanina. L’applicazione sulla cute di una crema a base di L-DOPA quindi, stimola la pigmentazione e l’ottenimento di un’abbronzatura progressiva, uniforme, più intensa e più duratura nel tempo.
www.esitalia.com

Nuove BB Cream nella linea Monoi de Tahiti

Schermata 2015-10-28 alle 11.02.24Leggerezza e idratazione con le nuove BB Cream della linea Monoi de Tahiti di Helan, la cui formulazione si avvale della presenza di acido jaluronico, oli di Jojoba e Mandorle dolci, Burro di Karité. Proposte in due calde sfumature di colore, si avvalgono di una texture di rapido assorbimento che rilascia un colore modulabile e omogeneo nella stesura, con il risultato che la pelle si presenta delicatamente opacizzata, liscia, elastica e vellutata. Ispirazione naturale e minerale per queste leggere emulsioni viso che si amalgamano alla perfezione con l’incarnato, ne uniformano il colore e ne correggono le imperfezioni. Le Blemish Balm Cream rappresentano infatti una perfetta combinazione tra make up e trattamento della pelle, fondendo efficacemente una pluralità di azioni in un unico prodotto. I pregiati olii vegetali conferiscono al prodotto una piacevole e particolare sensorialità: un tocco leggero e asciutto, nessuna sensazione di pesantezza, ma un gradevolissimo effetto di plasticità e turgore. A enfatizzare l’azione degli olii contribuisce l’attività dell’acido jaluronico, noto per le sue proprietà filmanti e idratanti, che rende il prodotto unico nel suo genere. Impalpabile, di consistenza leggera ed evanescente, regala bellezza all’incarnato naturale, uniformandone e opacizzandone la grana. Le BB Cream vengono proposte in due delicate tonalità facilmente modulabili: Miti ed Ata.
www.helan.it

Argille, babassu e oliva per la nuova CC Cream

cc-cream-LepoUna innovativa crema multifunzione, CC Cream, Color Control Cream, viene proposta da Pedrini Cosmetici. Si tratta di un cosmetico dalle proprietà idratanti e lenitive, ad effetto camouflage, in grado di coprire e correggere macchie, rossori e imperfezioni. Formulata con principi attivi nutrienti ed emollienti, con argille naturali dall’azione ristrutturante e correttiva, rende la pelle perfettamente omogenea con un finish matt molto naturale. Migliora l’elasticità della pelle, rilasciando morbidezza e un incarnato perfettamente levigato. Inoltre, protegge per tutto il giorno con un fattore di protezione solare (SPF 15) ed è adatta anche alle pelli più delicate e sensibili.
www.lepo.it

Effetto abbronzatura dorata

Schermata 2015-10-27 alle 17.51.57Una Crema Autoabbronzante Viso e Corpo viene proposta da L’Erbolario: si tratta di un cosmetico di ultima generazione che impiega due innovative materie prime vegetali quali il diidrossiacetone e l’eritrulosio, ottenuti da biotecnologia, che lavorando in sinergia e in modo progressivo offrono un risultato perfetto. Il diidrossiacetone è in grado di indurre in poche ore un imbrunimento della pelle, mentre l’eritrulosio, reagendo con gli aminoacidi liberi dello strato corneo, colora più lentamente, pigmenta la superficie in modo uniforme e duraturo, per un colore dorato naturale. L’autoabbronzante si presenta come un’emulsione morbida e piacevole, dalla consistenza leggera e non grassa, delicatamente profumata. Nella sua composizione rientrano i semi di Girasole, ricchissimi di un olio costituito per il 60% da acido linoleico, uno dei maggiori costituenti della membrana cellulare; i semi di Babassu che, grazie alla particolare composizione in acidi grassi (laurico, miristico e oleico) gli conferiscono un tocco poco untuoso, assicurando nutrimento e morbidezza cutanea; l’Anguria del Kalahari, il cui olio è ricco di acidi grassi essenziali (dal 50 al 70%) ed ha una spiccata azione nel regolare l’idratazione dell’epidermide, oltre ad avere una notevole azione emolliente e compattante. Dalla polpa succosa del frutto di Mango inoltre, si ottiene un succo zuccherino che si rivela ottimo per idratare la pelle del corpo e mantenerla elastica; la Vitamina E ricavata dalla Soja è presente nell’emulsione nell’insieme delle sue forme più attive (alfa-beta-gamma-delta) e va a proteggere l’integrità delle membrane cellulari, prevenendo il precoce invecchiamento cutaneo.
www.erbolario.com