Job On Beauty

Job On Beauty

Prenditi cura del tuo RECRUITMENT

La prima piattaforma HR per l’industria Beauty & Healthcare

Job On Beauty è la recruitment company specializzata nel mercato Beauty & Healthcare. Le nostre aree di competenza sono: Cosmetica & Personal Care, Nutraceutica & Food, Farmaceutica & Medical Device.

Offriamo servizi di Ricerca & Selezione del personale, HR Counseling, Outplacement e Formazione continua per le aziende della filiera.
Il nostro team di esperti e appassionati HR, salute e bellezza, garantisce alle aziende profili qualificati e specializzati attraverso uno processo di recruitment rapido e puntuale, che si fonda su una metodologia consolidata a più fasi.

Job On Beauty è supportata inoltre da una Direzione Scientifica nelle attività di formazione, garantendo un approccio scientifico al settore.

JoB è anche un network professionale costituito unicamente da esperti del settore: la nostra piattaforma accoglie talenti e professionisti del mondo Healthcare & Beauty, formando una vera e propria rete professionale specializzata volta a favorire gli incontri vincenti con le aziende.

Job On Beauty è infatti partner di stakeholder affermati nel settore Beauty & Healthcare. Nel corso degli anni abbiamo stretto collaborazioni che ci consentono di cogliere le opportunità del mercato attraverso un continuo confronto con i principali partner e player e, di conseguenza, offrire servizi mirati e di qualità alle aziende e ai candidati registrati alla piattaforma JoB.

OFFRIAMO SERVIZI HR DEDICATI ALLE AZIENDE DELLA FILIERA

Ricerca & Selezione del personale

HR Counseling

Formazione continua

Outplacement

I VALORI DI JOB ON BEAUTY

IMPEGNO

Mettiamo impegno in tutto ciò che facciamo. Siamo sensibili al fatto di seguire le pratiche di reclutamento e formazione qualitativa nei confronti sia dei clienti che dei candidati.

PASSIONE

La nostra passione verso le persone, che si traduce in prendersi cura di ciò che facciamo e per chi lo facciamo. La nostra è un’attività che riguarda le persone e le relazioni che creiamo con i candidati e con le aziende sono preziose e in cima alle nostre priorità. Sono le persone a fare la differenza.

TRASPARENZA

Si traduce in condivisione di informazioni in maniera regolare e completa. Vogliamo costruire relazioni sincere, efficaci e improntate sulla fiducia, con i nostri interlocutori.

RISPETTO

Agiamo verso tutti con rispetto, ascolto ed etica; i nostri contatti e scambi restano riservati. Siamo convinti che un comportamento responsabile e rispettoso sia imprescindibile dal successo a lungo termine di un’azienda.

metti un like e condividi

Segui i nostri social per rimanere sempre aggiornato su webinar e attività firmate #jobonbeauty

RECRUITMENT
TALENT ACQUISITION
HR COUNSELING
TRAINING
OUTPLACEMENT

PER L’INDUSTRIA BEAUTY & HEALTHCARE

Sede legale:
Via Don Natale Fedeli, 3 – 20020 Arese (MI)

Sede operativa:
Centro Direzionale Milano 2
Palazzo Bernini,
Via Fratelli Cervi – 20090 Segrate (MI)

tel +39 02 124120214

info@jobonbeauty.com • www.joboneauty.com

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Defil

Defil

Dal 1985 la natura il sapere

La DEFIL S.r.l., nata nel 1985 a Sesto San giovanni (MI), svolge la sua attività nel settore della filtrazione e depolverazione dell’aria per impianti civili ed industriali.
DEFIL grazie alla competenza dei suoi collaboratori, è in grado di rispondere ad ogni quesito riguardante la filtrazione dell’aria per i processi produttivi, la protezione ambientale sul posto di lavoro e l’inquinamento atmosferico.
L’esperienza e la professionalità acquisita da Defil viene riconosciuta anche in settori particolarmente difficili quali il cosmetico, il chimico, il farmaceutico e l’alimentare.
DEFIL ha nella qualità dei suoi prodotti e nella affidabilità dei servizi forniti i propri punti di forza. Ciò è confermato dalla certificazione del nostro Sistema Qualità in conformità alla norma ISO 9001.

Defil S.r.L founded in 1985 in Sesto San Giovanni (MI) carries out its activities in the sector of air filtration and dedusting for civil and industrial plants.
Defil, thanks to the expertise of its employees, is able to answer any question regarding air filtration for production processes, environmental protection in the workplace and air pollution.
The experience and the professionalism acquired by Defil is also recognized in particularly difficult sectors such as cosmetics, chemical, pharmaceutical and food.
Defil has its strengths in the quality of its products and the reliability of the services provided. This is confirmed by the certification of our quality system in accordance with ISO 9001.

The activity of Defil takes places in the design, construction and marketing of the following products:
• Filter cells for prefiltration related spare parts in rolls or panels
• Refill for Automatic rotary filters of all brands
• Pocket filters (rigid or soft High efficiency filters, absolute, Laminar flow panels and diffusers
• Dihedral filter
• Filter for cleanroom and Laminar flow cabins
• Cartridges filters for powder cabins
• Activate charcoal filters (cabins, cartridges and rigid pocket)
• Filters for air compressor, gas or biogas turbines
• Inertial filters
• Dust control unit
• Security container type “canister”
• Automatic rotary filters
• Filter housing
• Counterframes for filter
• Bag filters
• Manometers– pressure switches

L’attività della DEFIL si esplica nella progettazione, costruzione e commercializzazione dei seguenti prodotti:

Celle filtranti per prefiltrazione e relativi ricambi in rotoli o pannelli
Filtri ad alta efficienza, assoluti, terminali filtranti diffusori
Cartucce in filo avvolto
Cartucce in filo avvolto
Filtro a tasche rigide
Filtri a diedro
Filtri per camere bianche e cappe sterili
Cartucce filtranti per cabine a polveri
Filtri a carbone attivo (celle, cartucce, tasche rigide)
Filtri per compressori, turbine a gas e biogas
Filtri inerziali
Depolveratori a tasche autopulenti
Filtri Automatici Rotativi
Contenitori di sicurezza tipo “canister”
Corpi riempimento
Cassoni filtranti
Controtelai porta filtro
Maniche filtranti
Manometri - pressostati
Medie filtranti
Sacchi filtranti per liquidi
Filtri Originali Andreae
Tasche morbide

Via Vincenzo Monti 173
20099 Sesto San Giovanni (MI)
tel 02 2489583 – 02 26224313
info@defil.it – www.defil.it

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Variati

Variati

Dinamicità e innovazione si uniscono a una solida esperienza come fornitore di princìpi attivi per la cosmetica e la nutraceutica.
Variati è sinonimo di ingredienti di valore.

La società è uno dei principali e più accreditati fornitori di materie prime per le aziende, non solo italiane, che operano nel settore della cosmesi e degli integratori nutrizionali. Quello offerto ai clienti è un servizio completo, che comprende la selezione e la proposta dei migliori ingredienti delle più importanti marche mondiali, un efficiente servizio tecnico e la necessaria consulenza legislativa. Per essere oggi una realtà tanto consolidata, la Variati S.p.a. ha alle spalle oltre 90 anni di esperienzatradizione e continua ricerca e innovazione.
Fondata da Giuseppe Variati nel 1926, l’azienda diventa leader nella fornitura di olii essenziali e ingredienti naturali per la nascente industria cosmetica italiana, di cui affianca tutta la straordinaria ascesa.
Dal 2003 l’azienda entra con competenza anche nel settore degli integratori nutrizionali proponendo una vasta gamma di ingredienti funzionali di valore.
La lunga e profonda conoscenza del mercato italiano rendono la Variati S.p.a. il perfetto partner nazionale per i più prestigiosi produttori di ingredienti di settore. A ciò vanno aggiunti una solida struttura patrimoniale, lo scrupoloso controllo di qualità, investimenti continui in attrezzature e formazione del personale e la capacità di stare al passo con i cambiamenti di mercato e con le sfide della modernità.

Riproduci video

Via Monte Rosa, 49/51 
20863 Concorezzo (MB) Italy

tel +39 039 611581
fax +39 039 6041340
info@variati.it

www.variati.it

L’azienda è associata a Federchimica, EFfCI
e Feder Salus.

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
VARIATI • nutraceutica

Alle aziende che realizzano integratori alimentari, Variati fornisce princìpi attivi selezionati per prodotti nutrizionali e funzionali innovativi ed efficaci.

Editoriale Cosmetic Technology 6, 2022

Editoriale
Cosmetic technology 6, 2022

Anna Caldiroli

Direttore scientifico
di Cosmetic Technology

Domande (s)comode

Recentemente, sono stata relatrice in un webinar dedicato all’economia circolare e alla relazione con le normative “orizzontali” che governano le materie prime quando sono (soltanto) sostanze o miscele e non hanno ancora preso la connotazione di prodotto: i regolamenti REACH e CLP.

Da un lato, un’abbondanza di rifiuti destinati allo smaltimento anche determinato da un cambio di abitudini nei consumi – caso emblematico: gli acquisti online dove i prodotti acquistati sono accompagnati da packaging secondario e terziario oppure dalla crescita delle famiglie single che vede aumentare l’acquisto di formati medio-bassi e, in generale, beni pronti all’uso1 – ma, spesso ancora sfruttabili per ottenere materie prime seconde; dall’altro, in alcuni casi, una scarsità di materie prime vergini (che può essere condizionata dal costo dei materiali di partenza, se pensiamo al binomio petrolio-plastiche1). Acquisire rifiuti e trasformarli è un’opportunità di collaborazione tra i diversi comparti industriali2. Per quanto riguarda gli ingredienti in formula, il matrimonio tipico è quello tra industria alimentare e cosmetica. Nel passaggio da economia lineare a circolare, la fase di design ricopre un ruolo determinante per le successive azioni di recupero3. Al netto del fatto che per rendere i prodotti idonei a un’economia neutra dal punto di vista climatico, efficiente per le risorse e circolare, bisogna agire sulla generazione di rifiuti, è evidente2. Tuttavia, una domanda mi risuona in testa: a oggi, che cos’è potenziale e cos’è reale?

Intendiamoci, dal mio piccolo paese d’origine sorprendentemente molto avanti nell’attività di recupero già negli anni Novanta, affiancata all’educazione che mi è stata impartita (che vuole i miei fogli di appunti trovare una similitudine in quelli leonardeschi) sono ben lieta di vedere questa spinta europea da una parte, del mercato e dell’industria dall’altra. È decisamente avviato anche il motore di atenei e centri di ricerca che si spendono in studi di vario tipo: dalle proprietà, ai metodi di estrazione o di ottimizzazione di processo.

Tornando a monte, quanto il riciclo è in grado di sopperire alla domanda di un’industria affamata di materie prime, noti i costi delle tecnologie spesso molto complesse1? Quanto queste sono esattamente sovrapponibili a quelle vergini in termini di purezza, sicurezza o performance? REACHologicamente parlando vale la “regola dell’80%”4; tuttavia, è doveroso domandarsi che cosa sia il restante 20%, come e se incide sulle prestazioni e/o sulla sicurezza (l’art. 3 vigila sempre sui safety assessor e non concede sconti!). Quanto è possibile consolidare la catena di approvvigionamento affinché fornisca materiali di varia provenienza (come nel caso del packaging da post-consumo) con caratteristiche costanti nel tempo? 

In questo scenario picassiano, di Guernicamemoria e in questo editoriale non ho risposte da dare ma il sincero augurio di trovarle insieme.

1Croci E, Colelli F, Pontoni FB. Gli scenari economici del riciclo dei rifiuti in Italia in un’ottica di Circular economy Research Report Series ISSN 2785-0781. 2019.

2European Commission. Communication from The Commission to The European Parliament, The Council, The European Economic and Social Committee and The Committee Of The Regions A new Circular Economy Action Plan. 2020.

3European Commission. Report from The Commission to The European Parliament, The Council, The European Economic and Social Committee and The Committee of The Regions on the implementation of the Circular Economy Action Plan. 2019.

4ECHA. Orientamenti all’identificazione e alla denominazione delle sostanze in ambito REACH e CLP. V. 2.1. 2017.

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

SON’ACTIVE ANTI DANDRUFF ORGANIC

SON’ACTIVE ANTI DANDRUFF ORGANIC

Una miscela fresca, naturale e sostenibile per combattere la forfora

SON’ACTIVE ANTI DANDRUFF ORGANIC prodotto da Laboratoire Soniam e distribuito in Italia da LCM, è un principio attivo a base acquosa costituito da una miscela di tre estratti vegetali (calendula, rosmarino e salice bianco), titolato in zinco e acidi floreali (acido citrico), in grado di prevenire e trattare il problema della forfora in modo naturale.

Caratteristiche tecniche di SON’ACTIVE ANTI DANDRUFF ORGANIC

Caratteristiche organolettiche

$
  • Aspetto: Liquido trasparente
  • Colore: Leggermente ambrato-Bruno chiaro
  • Odore: Lieve e caratteristico

Caratteristiche chimico-fisiche

  • pH: 2,5-6,5
  • Solubilità (10% in acqua): SI
  • Solubilità (10% in Alcol assoluto): SI
  • Peso secco (1g 100 °C – 105°C pdt 16-20 h): >0,5%

Stabilità e Conservazione

  • Il prodotto è stabile se conservato nell’imballo originale chiuso e non in ambienti in cui vi siano estreme condizioni di caldo o freddo.
  • Shelf-life: 2 anni.
Applicazioni e modalità d'uso
Shampoo
Sieri e lozioni naturali
Balsami e detergenti delicati

COSMETIC TECHNOLOGY

Marco Colombo 
Sales Executive
Cosmetics Department

MColombo@lcmtrading.it

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Rilascio colonico di ingredienti nutraceutici

ARTICOLO scientifico

Rosario Pignatello

Dipartimento
di Scienze del Farmaco
e della Salute, Università
degli Studi di Catania, Catania

Rilascio colonico di ingredienti nutraceutici

Strategie food-grade per la produzione di carrier microparticellari

I Colon-targeted Delivery Systems sono sistemi ingegnerizzati per il rilascio mirato di sostanze bioattive al colon. In questa ricerca, i copolimeri commerciali food-grade Eudraguard® Biotic (EUGB) e Control (EUGC) sono stati investigati per produrre matrici micrometriche caricate con sostanze attive di origine naturale. […]

Articolo integrale pubblicato su L’Integratore Nutrizionale 6/2022

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Barrette funzionali da agricoltura circolare

ARTICOLO SCIENTIFICO

Margherita Campo

PHYTOLAB (Pharmaceutical,
Cosmetic, Food Supplement,
Technology and Analysis),
Dipartimento di Statistica,
Informatica, Applicazioni
“Giuseppe Parenti”, Università
degli studi di Firenze
(Sesto Fiorentino)

Barrette funzionali da agricoltura circolare

Caratterizzazione di ingredienti innovativi di origine vegetale e studio in vivo sull’uomo

[…] Obiettivo del presente lavoro è stato la formulazione di due diverse tipologie innovative di barrette funzionali, realizzate utilizzando ingredienti naturali derivati da matrici vegetali e sottoprodotti agroindustriali provenienti da diverse filiere, secondo i principi dell’agricoltura circolare. A tale scopo, per ottenere polveri micronizzate di kiwi, foglie d’olivo, polpa d’oliva disoleata e pellicole d’uva è stato applicato un processo tecnologico innovativo di essiccazione controllata e di micronizzazione, ottimizzato per le singole matrici naturali. I campioni ottenuti sono stati caratterizzati chimicamente, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, per il loro contenuto in composti naturali bioattivi.[…]

Articolo integrale pubblicato su L’Integratore Nutrizionale 6/2022

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Estratto ottenuto dai sottoprodotti dell’orzo derivanti dall’industria della birra

ARTICOLO scientifico

Maria Daglia

Dipartimento di Farmacia,
Università di Napoli
Federico II, Napoli

Estratto ottenuto dai sottoprodotti dell’orzo derivanti dall’industria della birra

Effetto su glicemia e insulinemia postprandiali

[…] In questo studio, un nuovo estratto ottenuto dai sottoprodotti dell’orzo derivanti dall’industria della birra è stato utilizzato come ingrediente bioattivo per la formulazione di un integratore alimentare testato per i suoi effetti sulla glicemia postprandiale e sulla risposta insulinemica in uno studio clinico monocentrico, randomizzato, cross-over, in doppio cieco, controllato con placebo. […]

Articolo integrale pubblicato su L’Integratore Nutrizionale 6/2022

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

EDITORIALE IN6 • 2022

EDITORIALE IN6 • 2022

Tiziana Mennini

Direttore scientifico
de L'Integratore Nutrizionale

Buon 25° compleanno

Cari Lettori,

Il duemila è vicino e noi siamo felici di poter iniziare la pubblicazione di una nuova rivista con le radici nel XX secolo ma con lo sguardo rivolto al XXI….

No, tranquilli, non sono impazzita! Ho aperto con le parole che Anna Lebovich, allora Direttore responsabile, aveva scritto venticinque anni fa nel suo editoriale sul primo numero de L’Integratore Nutrizionale.

Da allora ne è stata fatta di strada, ma sono orgogliosa di poter affermare, con le parole dell’allora Direttore scientifico Silvio Paglialunga, che la nostra si è mantenuta una rivista “Claim evidence based”, con lo scopo di far circolare le informazioni dal mercato all’ideazione, dall’utilizzatore ai ricercatori e viceversa per aiutare a realizzare prodotti utili a mantenere l’omeostasi individuale.

Impegno che manterremo anche negli anni a venire, perché siamo convinti che ogni traguardo non sia una tappa finale dove fermarci a festeggiare guardando i risultati raggiunti, ma che “dietro ogni traguardo ci sia una nuova partenza” (Madre Teresa di Calcutta).

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin