Il nostro territorio e probabilmente la nostra indole come popolo ci rendono effervescenti e portatori di idee. Ne sono generalmente convinta ma rinforzo la mia convinzione ogni volta che solco i viali di una fiera oppure che incontro nuovi imprenditori e imprenditrici che mi raccontano la loro storia e, a volte, l’aver fondato la propria azienda coincide con una rinascita personale e professionale. Bizzarro notare come, con un occhio sempre proteso verso gli Stati Uniti d’America (o l’estremo Oriente) portandoli in palmo di mano e lamentandosi di ciò che il nostro Paese ci offre, o a volte scagliandosi ferocemente contro l’Europa e le sue evoluzioni, riusciamo comunque a essere dei maestri di creatività.
A questo proposito, mi fa piacere richiamare alcuni spunti che arrivano direttamente dall’industria e da uno dei suoi rappresentanti. Si tratta di alcune considerazioni espresse dall’Ing. Carminati, Presidente di Confindustria Alto Milanese in occasione dell’Assemblea Pubblica di novembre 2023. Egli ha posto l’attenzione sulla formazione e sulla necessità per le imprese di accogliere personale giovane (noto che senza ricambio generazionale, il Paese non sarà in grado di sostenersi) e opportunamente formato perché nelle imprese quando vengono acquistati macchinari evoluti per esempio, occorre trovare persone (già o rapidamente) in grado di farli funzionare. Spesso questo non accade e si finisce con l’assumere anche personale inadeguato, con la determinazione di formarlo nelle aziende, talvolta illudendosi di farcela. Questa situazione non è sostenibile e conduce a una condizione di inferiorità competitiva nei confronti di chi, invece, può disporre di personale preparato. Da qui la proposta: risolvere la situazione intervenendo in aiuto alla scuola nella formazione dei futuri collaboratori e dei loro professori, andando a insegnare ciò che le aziende necessitano. Un passaggio epocale, un’occasione da non trascurare per il futuro delle imprese. Proseguendo, il Presidente ha infatti osservato che «il capitale umano vale molto di più di quello finanziario e, soprattutto, non lo puoi avere in prestito». Senza personale e, ancor più, senza le nuove generazioni, le imprese muoiono e il territorio diventa un deserto. Ha aggiunto poi che le imprese hanno bisogno di giovani appassionati e d’innovazione, che non significa solo stare al passo con la tecnologia, ma sapere implementare processi o realizzare prodotti dirompenti.
Un tratto del discorso che mi ha decisamente conquistato e nel quale mi sono riconosciuta è che secondo l’Ing. Carminati, per innovare e per risolvere problemi sempre più complessi, innanzitutto, occorre imparare a disimparare, disapprendendo ciò che è diventato obsoleto, trasformando il vecchio in qualcosa di diverso, che potrà essere efficace nell’ambiente nuovo perché si tratta di una forma di innovazione che incontreremo anche nel corso di questo nuovo anno sulle pagine della rivista, con una nuova rubrica dedicata alla formulazione, trovando perciò un denominatore comune nei bisogni delle imprese, benché diverse tra loro. Non ultimo, ha ricordato che nelle imprese c’è bisogno di «collaboratori capaci, svegli, formati, ma soprattutto di brave persone».
Anche Mario Tchou, sviluppatore Olivetti, direi un anticipatore di quello che sarebbe stato il futuro, riteneva che le cose nuove si fanno solo con i giovani perché si buttano con entusiasmo e collaborano in armonia, senza personalismi e senza gli ostacoli derivanti da una mentalità consuetudinaria.
Ho pensato fosse indispensabile condividere questi pensieri che ben si conciliano da una parte, con il numero dedicato all’innovazione e, dall’altra, con la linea editoriale scelta che vede su ciascuna uscita un profilo junior affiancato da uno senior di comprovata esperienza.