L’alimentazione nell’Antropocene


L’alimentazione nell’Antropocene

Cibo salutare da fonti sostenibili

Tiziana Mennini

L’alimentazione nell’Antropocene costituisce un anello inestricabile tra la salute umana e la sostenibilità ambientale. Eppure l’assenza di obiettivi scientifici condivisi a livello globale ha ostacolato le iniziative su larga scala per trasformare globalmente il sistema alimentare. Per rispondere a questa esigenza critica, la commissione EAT-Lancet ha convocato 37 scienziati, provenienti da 16 paesi, esperti in varie discipline tra cui la salute umana, l’agricoltura, le scienze politiche e la sostenibilità ambientale. Il risultato è la presentazione di un quadro globale integrato e, per la prima volta, la definizione di obiettivi scientifici quantitativi per diete salutari e produzione alimentare sostenibile, che porterebbero a prevenire approssimativamente 11 milioni di morti umane all’anno e ad evitare gravi problemi di degrado ambientale.
La Commissione ha dimostrato che il sistema alimentare globale può assicurare cibi salutari da fonti sostenibili per quasi 10 miliardi di persone entro il 2050, purchè si attui al più presto una grande trasformazione alimentare.
Tra le cinque strategie proposte per raggiungere questo obiettivo la prima è la dieta. Una dieta sana dovrebbe ottimizzare la salute, definita in generale come uno stato di benessere completo: fisico, mentale, sociale e non solo assenza di malattia.
Basandosi sulla vasta letteratura sugli alimenti e i modelli alimentari dei popoli più longevi, e che si ammalano di meno, la dieta dell’Antropocene dovrebbe consistere in circa mezzo piatto di verdure e frutta; l’altra metà dovrebbe consistere principalmente in cereali integrali, fonti di proteine vegetali, oli vegetali insaturi e (facoltativamente) quantità modeste di proteine da fonti animali; praticamente bandite le bevande zuccherate e lo zucchero raffinato. Quindi qualcosa che non si discosta molto dalla nostra dieta mediterranea, giustamente riconosciuta dall’UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni immateriali dell’umanità. Ampiamente riconosciuti i benefici di frutta e verdura, anche se, probabilmente, la quantità di metaboliti secondari assunti con la sola dieta non è sufficiente a esercitare gli effetti salutistici desiderati.
Altri interventi prevedono lo sviluppo di una produzione alimentare sostenibile, la conservazione della biodiversità e la riduzione almeno del 50% degli scarti e sprechi alimentari. Infatti, la salute futura sia delle persone sia del pianeta è influenzata non solo da cosa viene consumato, ma anche da come viene prodotto il cibo e dalla quantità sprecata.
Quindi c’è spazio per la trasformazione da scarti alimentari a risorse per bioraffineria e produzione di ingredienti attivi per il settore nutraceutico.
È necessaria una trasformazione radicale del sistema alimentare globale entro il 2050, e ci si augura che le politiche agricole condivise con le Nazioni Unite possano contribuire a questo obiettivo.