Ottimizzazione dell’estrazione di pectine da buccia di zucca e loro caratterizzazione chimico-fisica e reologica
I. Frosi, A. Papetti
Lo studio si propone di studiare la buccia di zucca (Cucurbita maxima L., var. Mantovana) quale possibile fonte di pectine impiegando un approccio green. Allo scopo, mediante disegno sperimentale (DOE, Design of Experiments), sono state ottimizzate le condizioni di estrazione con microonde (94,8 °C, 5 min, pH 1,5, e 46 mL solvente/g buccia essiccata) che hanno permesso di ottenere una resa di estrazione pari al 18,05% impiegando una soluzione acquosa di acido citrico quale solvente di estrazione. La frazione pectinica ottenuta è stata caratterizzata chimicamente e mediante spettroscopia FT-IR, DSC e TGA; sono inoltre state valutate le proprietà reologiche e funzionali. I risultati ottenuti indicano che si tratta di pectine a elevato grado di metilazione (56,19 ± 0,87%), pertanto utilizzabili come agenti stabilizzanti ed emulsionanti piuttosto che come agenti carrier per il rilascio di composti bioattivi. Questa ricerca evidenzia come sia possibile valorizzare uno scarto della filiera agroalimentare supportando così la sostenibilità e l’economia circolare a livello industriale.
Green extraction of pectin from pumpkin peel
Optimization of pectin pumpkin peel extraction conditions and their chemical-physical and rheological characterization
This study investigates pumpkin peels (Cucurbita maxima L., Mantua variety) as a novel source of pectin, using a green approach. A microwave-assisted extraction method was set up and the extraction conditions were optimized using a Design of Experiments (DOE). The optimized conditions (94.8 °C, 5 min, pH 1.5, and 46 mL solvent/g dry material) resulted in a pectin yield of 18.05% using citric acid-acidified water as solvent extraction. A comprehensive characterization of the extracted pectin was performed, including FT-IR spectroscopy, DSC, TGA, rheological properties, and techno-functional assessments. The results indicated a high degree of esterification (56.19 ± 0.87%), classifying the pumpkin peels extract as a high methoxyl pectin. Pumpkin peel pectin demonstrated potential as a stabilizer and emulsifying agent, although its high methoxyl content limits its use as a carrier for targeted bioactive delivery. The findings support the viability of using agricultural by-products to obtain valuable polysaccharides, contributing to waste valorization and sustainable industrial practices.
Un rimedio naturale contro la caduta dei capelli
F. Guerra, F. Iannuzzo
L’alopecia, una condizione patologica che colpisce uomini e donne, è causata da fattori genetici, ormonali, stress, alimentazione scorretta, invecchiamento e squilibri psicologici. I trattamenti convenzionali, minoxidil e finasteride, sono comunemente utilizzati contro la calvizie ma spesso limitati dai significativi effetti collaterali associati. Negli ultimi anni, la ricerca si è concentrata sull’individuazione di rimedi naturali e sicuri per cercare di promuovere la crescita dei capelli. In questo scenario, AnnurtriComplex®, un estratto food-grade derivato dalla Melannurca Campana IGP, si è rivelato particolarmente efficace nel promuovere la ricrescita dei capelli grazie al suo elevato contenuto di procianidine oligomeriche, in particolare procianidina B2, nota per favorire la fase anagen del ciclo del capello. Studi in vitro e su modelli animali hanno dimostrato che AnnurtriComplex®, stimola l’attivazione mitocondriale nei bulbi piliferi, aumentando la produzione di cheratina con effetti benefici sulla struttura di capelli e unghie ed induce un significativo effetto promelanogenico. Un trial clinico su 250 pazienti con alopecia lieve e moderata ha mostrato, dopo soli 30 giorni di trattamento con il nutraceutico, un aumento del numero di capelli per cm² del 54%, che giunge fino al 118% dopo 60 giorni, associato ad un significativo aumento del contenuto di cheratina e del peso dei capelli. AnnurtriComplex® ha mostrato inoltre effetti protettivi sui follicoli piliferi danneggiati da chemioterapia, rappresentando un valido aiuto nel contrastare l’alopecia in pazienti oncologici. In conclusione, AnnurtriComplex® rappresenta una soluzione nutraceutica sicura ed efficace capace di promuovere la crescita, il trofismo e la ripigmentazione dei capelli, oltre a preservare la struttura delle unghie, prevenendone l’indebolimento e la rottura.
Melannurca Campana IGP extract
A natural remedy against hair loss
Alopecia is a common condition affecting both men and women, caused by genetic or hormonal factors, stress, unhealthy diet, aging and psychological unbalance. Conventional treatments, such as minoxidil and finasteride, are commonly used against alopecia but are limited by significant associated side effects. In recent years, scientific research has focused on individuating natural and safe remedies to promote hair growth. In this context, AnnurtriComplex®, a food-grade extract derived from Melannurca Campana IGP, has proven particularly effective in promoting hair growth due to its high content of oligomeric procyanidins, particularly procyanidin B2, known for stimulating the anagen phase of the hair cycle. In vitro and animal model studies demonstrated that AnnurtriComplex® stimulates mitochondrial activation in hair bulbs, increasing keratin production with beneficial effects on hair and nail structure, and induces a significant promelanogenic effect. A clinical trial conducted on 250 subjects with mild and moderate alopecia demonstrated an increase of 54% in the number of hairs per cm² after only 30 days of treatment with the nutraceutical formulation, which raised to 118% after 60 days, associated with a significant increase in keratin content and hair weight. AnnurtriComplex® also showed a potential protective effect on hair follicles damaged by chemotherapy, representing a valid help against alopecia in cancer patients. In conclusion, AnnurtriComplex® represents a safe and effective nutraceutical solution able to promote hair growth, tropism and repigmentation, as well as preserve the nail structure, preventing their weakening and rupture.
Studio in condizioni reali sotto controllo dermatologico
I. Gille
La bellezza e l’uniformità della pelle sono influenzate non solo dall’età, ma anche da fattori esterni come l’inquinamento, l’esposizione ai raggi UV e l’alimentazione. Queste sfide spingono i consumatori a cercare soluzioni efficaci e sicure per ridurre le macchie scure e ottenere un colorito più uniforme. Sebbene i trattamenti topici rimangano l’approccio principale per l’iperpigmentazione, spesso presentano degli inconvenienti: alte concentrazioni possono causare irritazioni e sensibilità e possono essere dannosi per i consumatori. In alternativa, le formulazioni nutrizionali a base di estratti vegetali naturali offrono una strategia promettente e ben tollerata per migliorare l’uniformità e la salute generale della pelle. Questo studio ha valutato gli effetti di una formulazione orale brevettata, Belight3™, contenente estratti d’uva ricchi di polifenoli, estratto di liquirizia e vitamina C, sull’iperpigmentazione cutanea (comprese le macchie dell’età, le macchie del sole e il melasma) e sull’uniformità generale della pelle in vivo, attraverso uno studio in condizioni reali sotto controllo dermatologico. Lo studio in condizioni reali ha coinvolto 100 partecipanti che hanno assunto 300 mg di questa formulazione al giorno per due mesi. I miglioramenti visibili sono stati osservati già dopo 11 giorni: sia i partecipanti che il dermatologo hanno notato una chiara riduzione delle macchie scure. Dopo due mesi, l’82% dei partecipanti si è dichiarato soddisfatto della soluzione nutricosmetica, sottolineando la sua efficacia nel promuovere un colorito più uniforme.
Evaluation of the effect of a nutricosmetic formulation on facial skin hyperpigmentation
Real-World Study under Dermatological Control
Skin beauty and evenness are influenced not only by age but also by external factors such as pollution, UV exposure, and diet. These challenges drive consumers to seek effective and safe solutions to reduce dark spots and achieve a more even complexion. While topical treatments remain the primary approach for hyperpigmentation, they often come with drawbacks—high concentrations can lead to irritation, sensitivity and can be harmful for consumers. As an alternative, nutritional formulations based on natural plant extracts offer a promising and well-tolerated strategy for enhancing skin evenness and overall skin health. This study assessed the effects of an oral patented formulation, Belight3™, containing polyphenol-rich grape extracts, licorice extract, and vitamin C, on skin hyperpigmentation (including age spots, sun-induced dark spots, and melasma) as well as general skin evenness in vivo, through a real-world study under dermatological control. The real-world study involved 100 participants who supplemented with 300 mg of this formula daily for two months. Visible improvements were observed as early as 11 days, with both participants and dermatologist noting a clear reduction in dark spots. After two months, 82% of participants reported satisfaction with the nutricosmetic solution, highlighting its effectiveness in promoting a more even complexion.
Studio clinico IN&OUT per la bellezza della pelle
F. Avanzini
L’acido ialuronico (HA) viene largamente utilizzato, sia per via topica che per via orale per diversi trattamenti, quali l’osteoartrite, per applicazioni anti-età e, per favorire la guarigione delle ferite cutanee e delle mucose.
Nell’organismo, l’HA costituisce uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi, della pelle e delle articolazioni e si presenta sotto forma di polimeri con diversi pesi molecolari. Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato come, i diversi pesi molecolari, presentino caratteristiche, comportamenti ed effetti fisiologici differenti in termini di biodisponibilità, attività antiossidante, attività antinfiammatoria e resistenza alle ialuronidasi.
Queste evidenze, hanno portato ROELMI HPC a sviluppare la tecnologia Full Spectrum HA Tech 2.0®, che ha superato il concetto standard e permesso di mettere a punto un pool di ialuronani ad ampio spettro di pesi molecolari, con applicazioni ed efficacia mirata nei settori della nutraceutica e della cosmetica.
Second-generation full-spectrum hyaluronans
IN&OUT clinical study for skin beauty
Hyaluronic acid (HA), is widely used both as a dietary supplement and as a cosmetic ingredient, to reduce wrinkles, improve skin properties, treat osteoarthritis, and promote wound and mucosal healing. In the body, HA is one of the main components of connective tissues, skin, and joints and occurs in the form of different molecular weights. In vitro and in vivo studies have shown that, different molecular weights, exhibit different behaviors and physiological effects in terms of bioavailability, antioxidant activity, anti-inflammatory activity, and stability to hyaluronidases.
This evidence led ROELMI HPC to develop the Full Spectrum HA Tech 2.0® technology, overcoming the standard concept and has enabled the development a pool of hyaluronans characterized by a broad spectrum of molecular weights and with targeted applications with tested efficacy in the nutraceutical and cosmetic sectors.
La comprensione dei meccanismi della calvizie come chiave per lo sviluppo di integratori alimentari efficaci
A. Baldi
[…] I meccanismi alla base della perdita dei capelli sono molto complessi, e, nonostante si rilevi una notevole domanda di mercato, la ricerca dei meccanismi alla base della calvizie si trova ancora in fase iniziale. I risultati delle indagini di efficacia e tollerabilità clinica e preclinica indicano che gli integratori alimentari possono costituire un valido aiuto per migliorare le condizioni di che caratterizzano la perdita di capelli, da soli o in combinazione con l’utilizzo di attivi farmacologici, potenziandone l’efficacia. […]
Integratori a base
di bromelina
Perché un’analisi approfondita
è essenziale per validarne l’autenticità
M. Biagi, G. Baini
[…] La bromelina è nota per le sue molteplici proprietà biologiche (antinfiammatorie, immunomodulanti e antiedemigene, cicatrizzanti) che, unitamente al suo profilo di tossicità estremamente basso, ne giustifica l’impiego negli integratori alimentari. Questo profilo di sicurezza è inequivocabilmente correlato alle caratteristiche di purezza e origine della bromelina stessa.
[…]
Microbioma, polifenoli e nutricosmetica
G. Baron
I risultati degli studi clinici evidenziano come l’integrazione orale di estratti ricchi di polifenoli, sia di melograno che di mirtillo fermentato, possa apportare benefici significativi alla salute cutanea. L’estratto di melograno ha dimostrato di ridurre le rughe e migliorare le funzioni della barriera cutanea, in particolare nei soggetti con un profilo microbiotico intestinale favorevole, supportando così il concetto di asse intestino-pelle. Parallelamente, l’assunzione di mirtillo fermentato ha portato a miglioramenti nella texture, nell’elasticità e nel colorito della pelle, con evidenti effetti anti-invecchiamento percepiti sia mediante misurazioni strumentali che valutazioni soggettive. Questi dati rafforzano il potenziale della nutricosmetica come strategia integrata per contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo e promuovere il benessere della pelle attraverso interventi mirati e personalizzati.
Mutuo riconoscimento per gli integratori alimentari
R. Muscatello
Uno dei principi cardine dell’Unione Europea (UE) è la libera circolazione delle merci, sancita dagli articoli 34-36 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) del 26 ottobre 2012 (1). Questo principio consente alle aziende di commercializzare i propri prodotti in tutti gli Stati membri, superando i confini nazionali e prescindendo dalle normative nazionali vigenti, purché siano rispettati i requisiti di sicurezza e la tutela dei consumatori.
In questo contesto, il principio del mutuo riconoscimento (2), stabilito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) attraverso le celebri sentenze Dassonville e Cassis de Dijon, impone agli Stati membri l’obbligo di accettare sul proprio territorio prodotti che, pur non essendo soggetti a un’armonizzazione europea, sono legalmente commercializzati in un altro Stato membro. Questo meccanismo si applica ai prodotti che risultano conformi alle regolamentazioni del Paese d’origine ma che non rispettano le norme tecniche nazionali dello Stato di destinazione. […]
Shrinkflation
A. Antonelli
Il panorama normativo italiano ha recentemente subito un’importante evoluzione con l’introduzione della Legge 16 dicembre 2024, n. 193 (1), con conseguente modifica al Codice del Consumo (2), che mira a contrastare il fenomeno della shrinkflation (o “sgrammatura”).
Questo termine si riferisce alla pratica, sempre più comune, di ridurre la quantità di un prodotto senza modificarne (o addirittura aumentandone) il prezzo e senza una chiara comunicazione al consumatore che evidenzi la modifica rispetto al packaging precedente.
La norma si applica quindi ai prodotti di consumo preconfezionati (alimentari, compresi quindi gli integratori alimentari, e non) che vengono immessi in commercio da produttori, anche attraverso distributori operanti in Italia, che, pur mantenendo inalterato il precedente confezionamento, hanno subito una riduzione della quantità nominale e un correlato aumento del prezzo per unità di misura da essi dipendenti. […]
Condividi la notizia!
Ocimum centraliafricanum, Copper flower, indicatore di giacimenti di rame (5)